09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

sufficienti <strong>per</strong> soddisfare <strong>la</strong> richiesta. Se <strong>in</strong> tutti i nodi presenti sul camm<strong>in</strong>o questi<br />

controlli hanno un esito positivo allora vengono allocate lungo l'<strong>in</strong>tero <strong>per</strong>corso<br />

dal<strong>la</strong> sorgente al dest<strong>in</strong>atario le risorse necessarie al trasporto <strong>del</strong> flusso di dati <strong>in</strong><br />

questione con <strong>la</strong> QoS richiesta.<br />

In ogni nodo i messaggi Resv provenienti dai nodi a valle e re<strong>la</strong>tivi allo stesso<br />

flusso di dati vengono fusi <strong>in</strong>sieme prima di essere ulteriormente propagati verso<br />

<strong>la</strong> sorgente; se ad un nodo giungono due richieste di prenotazione da parte di due<br />

host re<strong>la</strong>tive allo stesso flusso di dati, tale nodo propaga verso <strong>la</strong> sorgente di tale<br />

flusso un'unica richiesta contenente <strong>la</strong> QoS più str<strong>in</strong>gente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualità.<br />

Figura 10: Schema semplificato <strong>del</strong>lo scambio dei messaggi RSVP tra sorgenti e dest<strong>in</strong>atari<br />

Le risorse allocate <strong>in</strong> ciascun nodo e necessarie ad assicurare ad un certo flusso di<br />

dati <strong>la</strong> QoS richiesta non vengono tenute riservate <strong>in</strong>def<strong>in</strong>itamente, dopo un certo<br />

<strong>per</strong>iodo di tempo vengono liberate. Qu<strong>in</strong>di gli host sorgente e ricevente<br />

rispettivamente devono <strong>per</strong>iodicamente <strong>in</strong>viare dei messaggi Path e Resv di<br />

“refresh” <strong>per</strong> notificare ai nodi l'<strong>in</strong>tenzione di cont<strong>in</strong>uare a ricevere con una certa<br />

QoS una data sessione. Il meccanismo di refresh <strong>per</strong>mette <strong>in</strong>oltre al protocollo<br />

RSVP di adattarsi <strong>in</strong> maniera d<strong>in</strong>amica ai cambiamenti dei <strong>per</strong>corsi di<br />

<strong>in</strong>stradamento seguiti dai dati.<br />

Nel protocollo RSVP sono previsti due tipi di messaggi di errore: ResvErr e<br />

PathErr. Il messaggio di tipo PathErr è semplicemente trasmesso verso l'host<br />

sorgente che ha causato l'errore e non provoca alcun cambiamento nei router che<br />

attraversa. Sono pochi i motivi che possono causare un PathErr. Ad esempio<br />

un'applicazione potrebbe specificare nel messaggio Path parametri di traffico non<br />

congruenti, oppure <strong>in</strong>dicare nell'identificatore di sessione un numero di porta<br />

<strong>in</strong>compatibile col valore di ProtocolID.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!