09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

caso <strong>la</strong> seconda stazione <strong>in</strong>izierebbe <strong>la</strong> propria trasmissione e quasi subito si<br />

troverebbe co<strong>in</strong>volta <strong>in</strong> una collisione. Anzi, anche una terza stazione, ancora più<br />

distante, potrebbe partire nel frattempo e provocare un vero e proprio<br />

"tamponamento a catena". Questo ci fa capire <strong>per</strong> quale motivo, al crescere <strong>del</strong><br />

numero di stazioni presenti sul<strong>la</strong> rete, aumenti anche il numero di collisioni e ci<br />

spiega anche <strong>per</strong>ché una rete Ethernet non possa su<strong>per</strong>are una certa lunghezza. Il<br />

problema viene ulteriormente complicato dal fatto che, mentre <strong>la</strong> seconda e <strong>la</strong><br />

terza stazione si accorgono <strong>del</strong><strong>la</strong> collisione quasi immediatamente, <strong>la</strong> prima non se<br />

ne rende conto f<strong>in</strong>o a quando il segnale di collisione rimbalza <strong>in</strong>dietro lungo <strong>la</strong><br />

rete e ritorna f<strong>in</strong>o a lei. Qu<strong>in</strong>di si aggiungono ulteriori tempi morti <strong>per</strong>ché, come<br />

abbiamo visto prima, bisogna cont<strong>in</strong>uare a trasmettere almeno 64 Byte anche <strong>in</strong><br />

caso di collisione, così da far proseguire <strong>la</strong> collisione abbastanza a lungo da<br />

consentire a tutte le stazioni co<strong>in</strong>volte di accorgersene. La quantità di Byte da<br />

trasmettere è legata al tempo che il segnale elettrico impiega <strong>per</strong> completare un<br />

viaggio di andata e ritorno (round trip) sull'<strong>in</strong>tera rete. Per l'Ethernet a 10 Mbps,<br />

10BaseX, le specifiche dicono che, qualunque sia il tipo di cavo utilizzato, un<br />

s<strong>in</strong>golo bit non deve impiegare più di 50 µs <strong>per</strong> coprire l'<strong>in</strong>tera lunghezza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

rete nei due sensi, il che equivale a trasmettere 500 bit, cioè 62,5 Byte, arrotondati<br />

a 64. Da questi parametri di partenza deriva una serie di v<strong>in</strong>coli di lunghezza <strong>del</strong><br />

cavo, di numero massimo <strong>del</strong>le stazioni <strong>per</strong> tratta di cavo e di numero massimo di<br />

ripetitori. Questi v<strong>in</strong>coli cambiano <strong>per</strong> i vari tipi di Ethernet. Per estendere il<br />

limite <strong>del</strong><strong>la</strong> rete oltre il valore di 50 µs , <strong>per</strong> l'andata e ritorno, è necessario creare<br />

una seconda rete e collegar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> prima attraverso un dispositivo "ponte"<br />

(chiamato bridge) che memorizza ogni messaggio <strong>in</strong> arrivo da una parte e lo<br />

ritrasmette al<strong>la</strong> rete successiva solo se è dest<strong>in</strong>ato a questa, oppure lo scarta se si<br />

tratta di un messaggio che deve rimanere all'<strong>in</strong>terno <strong>del</strong><strong>la</strong> prima rete. Così facendo<br />

si sv<strong>in</strong>co<strong>la</strong>no le temporizzazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> prima rete (che dal punto di vista <strong>del</strong> bridge<br />

diventa un "segmento") dal<strong>la</strong> temporizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda. Inoltre così facendo<br />

si riduce il traffico generale e le collisioni, visto che si evita il propagarsi di<br />

traffico <strong>in</strong>utile tra le due.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!