09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

2.9.4 ETHERNET: STANDARD FUTURI<br />

Ethernet nasce come tecnologia dedicata a <strong>reti</strong> a commutazione di pacchetto<br />

locali, e come tale non supporta <strong>in</strong> modo nativo molte <strong>del</strong>le caratteristiche s<strong>in</strong> qui<br />

enunciate. Non è orientata al<strong>la</strong> connessione, non def<strong>in</strong>isce una connessione logica<br />

end-to-end e <strong>per</strong>tanto non ne consente una misura di qualità (le cifre di parità<br />

<strong>in</strong>serite <strong>in</strong> ogni pacchetto Ethernet sono term<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> ogni nodo e ricalco<strong>la</strong>te), non<br />

dist<strong>in</strong>gue connessione logica da connessione fisica, non <strong>in</strong>corpora meccanismi di<br />

protezione veloci (ord<strong>in</strong>e dei 50 msec.) ne di silenziamento al<strong>la</strong>rmi. La mancanza<br />

pr<strong>in</strong>cipale, da cui discendono tutte le altre, e’ <strong>la</strong> natura “connectionless” di<br />

Ethernet: non e’ un caso che ATM, tecnologia a pacchetto concepita <strong>per</strong> essere<br />

“onnicomprensiva”, sia orientata al<strong>la</strong> connessione. Di fatto, tutte le attività di<br />

standardizzazione, cui assistiamo <strong>in</strong> questi anni, tese a generare soluzioni a<br />

commutazione di pacchetto “affidabili” passano <strong>in</strong>variabilmente <strong>per</strong> il tentativo,<br />

più o meno occulto, di “orientare al<strong>la</strong> connessione” tecnologie che <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e non<br />

lo sarebbero. E’ il caso di IP <strong>in</strong> modo palese con MPLS (Multi Protocol Label<br />

Switch<strong>in</strong>g); e’ il caso di Ethernet <strong>in</strong> modo molto più sottile.<br />

2.9.5 ETHERNET SU MPLS (MPLS ED OAM)<br />

MPLS nasce <strong>in</strong> ambito IETF come evoluzione di IP orientata al<strong>la</strong> connessione, di<br />

fatto replicando il concetto fondamentale già presente <strong>in</strong> ATM di identificare con<br />

un’ etichetta non già <strong>la</strong> dest<strong>in</strong>azione o <strong>la</strong> sorgente, ma un segmento di <strong>per</strong>corso <strong>in</strong><br />

rete, e di modificarne il valore nodo <strong>per</strong> nodo (<strong>per</strong> sca<strong>la</strong>bilità). Lo stesso<br />

meccanismo e’ applicabile ad Ethernet, oltre che ad IP, e come tale e’ <strong>in</strong>dirizzato<br />

da diversi standard. Il trasporto su MPLS e’ sicuramente una metodologia che<br />

avvic<strong>in</strong>a Ethernet alle caratteristiche di affidabilità che abbiamo s<strong>in</strong> qui descritto.<br />

Questo risultato e’ ottenuto <strong>in</strong> modo “non nativo”, aggiungendo un <strong>la</strong>yer ed il<br />

piano di controllo re<strong>la</strong>tivo basato su OSPF (Open Short Path First) e RSVP-TE<br />

(ReSerVation Protocol – Traffic Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g), orientato al<strong>la</strong> connessione, che va a<br />

sostituire quello Ethernet basato su STP (Spann<strong>in</strong>g Tree Protocol), connectionless.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente di rilievo sono le attività di standard, sia ITU che IETF, volte a<br />

completare <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di MPLS con capacità di OAM e protezione, che,<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!