09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

scopo di lucro costituita dai maggiori o<strong>per</strong>atori di telecomunicazione e dalle<br />

pr<strong>in</strong>cipali aziende <strong>del</strong> settore che si è posta l’obiettivo di accelerare l’adozione<br />

<strong>del</strong>l’Ethernet come tecnologia di riferimento <strong>per</strong> le <strong>reti</strong> metropolitane a livello<br />

mondiale. Il MEF def<strong>in</strong>isce, dal punto di vista <strong>del</strong>l’utente f<strong>in</strong>ale e qu<strong>in</strong>di<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> tecnologia utilizzata all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong><strong>la</strong> rete di trasporto<br />

(Ethernet, SDH, DWDM…), due generiche topologie di servizi, che stanno al<strong>la</strong><br />

base di tutte le possibili applicazioni Ethernet <strong>in</strong> ambito metropolitano:<br />

♦ Ethernet L<strong>in</strong>e (E-L<strong>in</strong>e): connessione punto-punto<br />

♦ Ethernet LAN (E-LAN): connessione multipunto-multipunto<br />

Le due topologie sono schematizzate <strong>in</strong> Figura 0.6.<br />

Figura 0.6 : Servizi E-L<strong>in</strong>e ed E-LAN (CE=Customer Edge)<br />

La descrizione completa di un servizio Ethernet comprende una serie di attributi<br />

con dei parametri associati (i.e. Physical Medium, Speed, Ingress Bandwidth<br />

Profile...). Al variare dei valori di questi parametri possono essere create diverse<br />

tipologie di servizi Ethernet. Gli attributi def<strong>in</strong>iti dal MEF si applicano al<strong>la</strong> UNI<br />

(User to Network Interface) o all’EVC (Ethernet Virtual Connection). Con EVC<br />

si <strong>in</strong>tende l’associazione di due (po<strong>in</strong>t-to-po<strong>in</strong>t EVC) o più UNI (Multipo<strong>in</strong>t-to-<br />

Multipo<strong>in</strong>t EVC). Dal punto di vista <strong>del</strong>l’utente f<strong>in</strong>ale <strong>la</strong> specifica completa degli<br />

attributi di un servizio Ethernet corrisponde al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di un Service Level<br />

Agreement (SLA) col fornitore di servizi.<br />

La serie di raccomandazioni ITU-T G.8011.x/Y.1307.x def<strong>in</strong>isce, dal punto di<br />

vista <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>atore di telecomunicazioni, dei servizi Ethernet che sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

con quelli previsti dal MEF: Ethernet Private L<strong>in</strong>e (EPL), Ethernet Virtual Private<br />

L<strong>in</strong>e (EVPL), Ethernet Private LAN (EPLAN) e Ethernet Virtual Private LAN. La<br />

struttura di questi servizi di rete è specificata <strong>in</strong> modo generico nel<strong>la</strong><br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!