17.05.2014 Views

margola_catalogo

margola_catalogo

margola_catalogo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Criteri di ordinamento del materiale catalogato<br />

Una volta selezionato il materiale da catalogare, è stato necessario stabilire con quale criterio ordinarlo. La scelta doveva<br />

essere determinata naturalmente dalla finalità del lavoro. Nel caso presente, si è ritenuto che gli obiettivi principali fossero<br />

essenzialmente i seguenti:<br />

1) stabilire, per quanto possibile, in quali termini cronologici la produzione di Franco Margola potesse essere ordinata; ovvero,<br />

quali sviluppi essa abbia seguito nel corso del lungo arco di più di un cinquantennio: quali forme fossero preferite nei primi<br />

anni di attività, quali negli ultimi, quali strumenti avessero via via goduto di particolari preferenze, e così via di seguito.<br />

2) raccogliere in schede specifiche ogni notizia relativa ad ogni composizione (datazione, edizione, esecuzioni, commenti<br />

critici, reperibilità, ecc.)<br />

3) avere un quadro generale e possibilmente anche sintetico della stessa produzione, ossia stabilire quali fossero i settori a cui il<br />

musicista si è principalmente dedicato, quali quelli che invece ha più o meno trascurato, ecc.<br />

A questo scopo, si è ritenuto opportuno compilare elenchi diversi, relativi ai diversi punti sopraindicati. Le composizioni<br />

di Margola sono state ordinate cronologicamente, almeno per quanto è stato possibile, e secondo questa successione sono state<br />

disposte le schede specifiche di ogni composizione, in progressione numerica. Poiché però molte opere inedite - quasi 500 -<br />

sono prive di sicuri riferimenti relativi ad una precisa datazione, ma sono per lo più genericamente ascrivibili all’ultimo<br />

decennio di attività del compositore, il <strong>catalogo</strong>, si presenta di fatto suddiviso in due principali sezioni: una prima, in ordine<br />

rigorosamente cronologico (Nn. Cat. 1-334), e una seconda, che potrebbe costituire una semplice appendice se non<br />

rappresentasse una parte tanto consistente, nella quale ci si è dovuti attenere ad una ordinazione basata sull’organico<br />

strumentale, in successione alfabetica (Nn. Cat. 335-814).<br />

Si è ritenuto utile presentare l’elenco delle opere secondo l’ordine numerico progressivo anche in forma sintetica.<br />

Un secondo elenco raggruppa invece tutte le composizioni per generi 2 , con riferimento particolare all’organico strumentale<br />

utilizzato: è la sezione forse più interessante e di più immediata consultazione per gli esecutori in cerca di repertorio per il<br />

proprio strumento.<br />

Un terzo elenco inoltre è stato compilato con riferimento alla sola musica stampata, suddivisa per case editrici, allo scopo<br />

di avere un quadro più chiaro anche riguardo alle opere pubblicate. Naturalmente le opere non incluse in questo elenco si<br />

intendono inedite.<br />

Denominatore comune alle diverse sezioni del <strong>catalogo</strong>, che permette un facile gioco di rimandi tra una e l’altra di esse, è<br />

l’attribuzione di un semplice numero cardinale ad ogni composizione. Si è cercato anche per questo aspetto di proporre la<br />

soluzione più semplice, utilizzando una numerazione unica che evitasse eventuali possibilità di confusioni e difficoltà di<br />

consultazione. Un criterio diverso sarebbe stato infatti possibile, ad esempio evidenziando i generi musicali, prima che la<br />

successione cronologica 3 . Si sarebbe potuto cioè suddividere sistematicamente tutto il corpus delle opere in diversi gruppi,<br />

secondo i generi o gli organici strumentali utilizzati, ed attribuire ad ognuno una numerazione indipendente. Ad esempio,<br />

riunendo in un primo gruppo le opere per chitarra (I:1, I:2, I:3,...), in un secondo quelle per pianoforte (II:1, II:2, II:3,...), e così<br />

via. A prescindere dal fatto che anche questa logica avrebbe comunque comportato dei problemi, si è ritenuto però più<br />

semplice raccogliere gli opera omnia seguendo un’unica successione numerica, allo scopo di evitare ogni possibile confusione<br />

e difficoltà di consultazione. Il semplicissimo gioco di rimandi numerici può in ogni caso soddisfare le principali esigenze.<br />

All’interno del criterio stabilito, l’applicazione di una numerazione ad esso coerente non sempre è stata immediata ed<br />

univoca. Attraverso l’uso di lettere alfabetiche che permettono un’ulteriore suddivisione delle schede, si è cercato di dare una<br />

soluzione al problema di come catalogare le varianti, le prime stesure, gli abbozzi, le trascrizioni, le rielaborazioni. Vi sono<br />

infatti brani che, dapprima indipendenti, sono stati poi uniti ad altri e trasformati in movimenti di un’unica composizione più<br />

ampia; vi sono diverse versioni di una stessa composizione; vi sono casi addirittura in cui non è chiaramente definibile se si ha<br />

a che fare con due diverse versioni di una stessa composizione, o con due composizioni indipendenti che semplicemente qua e<br />

là si assomigliano; e così via. Ciò ha reso a volte difficile il lavoro di catalogazione, lasciando prospettare soluzioni via via<br />

diverse e non sempre del tutto soddisfacenti.<br />

2 All’interno di questa suddivisione, le composizioni si susseguono in ordine alfabetico.<br />

3 Tale criterio è stato seguito, ad esempio, da Anthony van Hoboken per la catalogazione dell’opera di Franz Joseph Haydn: secondo tale criterio, in essa<br />

le Sinfonie sono numerate in un primo gruppo, i Divertimenti in un secondo, i Quartetti per archi in un terzo e così via (cfr. HOBOKEN, Anthony van.<br />

Thematisch-bibliographisches Werkverzeichnis, I-III, Mainz, 1957-1978). Allo stesso modo, ma seguendo un’unica progressione numerica, è<br />

strutturato il <strong>catalogo</strong> delle opere di Johann Sebastian Bach, realizzato da Wolfgang Schmieder (cfr. SCHMIEDER, Wolfgang. Thematisch-Systematisch<br />

Verzeichnis der Musikalischen Werke von Johann Sebastian Bach. Bach-Werke-Verzeichnis [BWV], Lipsia, 1950 [6ª ed., Wiesbaden, Breitkopf &<br />

Härtel, 1977): in esso i numeri dall’1 al 249 comprendono Cantate ed altre opere di carattere sacro; i numeri dal 250 al 523 comprendono Corali<br />

armonizzati, Arie e Lieder spirituali non destinati all’organo; le composizioni dal 525 al 771 sono destinate all’organo, ecc. Tali criteri si impongono<br />

nei casi in cui la cronologia delle opere risulta particolarmente complessa, a scapito però a volte di quella chiarezza che una catalogazione ben<br />

realizzata dovrebbe presentare. Citeremo ad esempio le due differenti catalogazioni dell’opera di Franz Liszt, ambedue impostate su tali criteri, ma con<br />

risultati diversi: quelle compilate da Humphrey Searle (cfr. SEARLE, Humphrey. Voce Liszt, Franz, in: Grove’s Dictionary of Music and Musician, 5ª<br />

ed.) e da Peter Raabe (cfr. RAABE, Peter. Franz Liszt, Stuttgart, 1931 [2ª ed. 1968]).<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!