25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della Vergine in pasta di sale, in ceramica, terracotta, legno ed anche<br />

in... francobolli. Campeggia in felice posizione il quadro dell’Immacolata,<br />

fatto dipingere da Don Bosco nel 1882 da Giuseppe Rollini,<br />

il pittore che affrescherà la cupola della Basilica di Maria Ausiliatrice.<br />

Preziosi i cimeli riguardanti la Vergine Addolorata, la Passione in<br />

genere e la Sacra Sindone in particolare: vi è pure il Sacro Chiodo,<br />

con autentica dell’Abate della Basilica di S. Croce in Gerusalemme<br />

di Roma. In vetrine distinte, sono raggruppate le Immagini della Vergine<br />

delle principali Nazioni del mondo, e delle più importanti apparizioni,<br />

quali la Vergine del Pilar, di Lourdes, della Salette, di Fatima,<br />

e di Guadalupe. Una vetrina racchiude grande varietà di Rosari,<br />

usati un tempo dalle diverse Famiglie religiose: vi è pure una corona<br />

del Rosario usata da Don Bosco.<br />

La seconda sala è dedicata a Maria Ausiliatrice e Don Bosco: vi si<br />

possono ammirare il primo disegno ed il bozzetto del quadro di Maria<br />

Ausiliatrice presentati a Don Bosco dal pittore Lorenzone, e, sulla parete<br />

di fronte, una fotografia gigante del medesimo quadro, con l’indicazione<br />

dei nomi degli Apostoli che circondano la Vergine, e dei Santi,<br />

le statue dei quali ornano la cornice dello stesso quadro. Sono pure esposte<br />

le grandi tele di E. Reffo, raffigurante San Francesco di Sales, del<br />

1896, e quella di Mario Caffaro Rore del 1984, raffigurante S. Domenico<br />

Savio circondato da giovani. Le vetrine racchiudono alcuni ricordi<br />

preziosi, come l’Ostensorio regalato da S. Giuseppe Cafasso a Don<br />

Bosco per la Chiesa di S. Francesco di Sales nel 1858; il boccale del<br />

miracolo della bilocazione in Francia di Don Bosco avvenuta il 14 ottobre<br />

1878; la tela di Maria Ausiliatrice con fattezze cinesi, fatta dipingere<br />

a Pechino dal Salesiano Don Mario Acquista-pace. Attira la<br />

curiosità dei visitatori un modellino della Basilica di Maria Ausiliatrice,<br />

costruito in scala, con ben 14.300 fiammiferi, dal sig. Franco Aloardi<br />

di Treviglio (Bergamo); accanto fa bella mostra di sé il modellino<br />

della Casetta nativa di Don Bosco ai Becchi, costruita in perfetta scala,<br />

con mattoni veri, dal sig. Rapolla Michele di Venosa (Potenza).<br />

10<br />

La terza sala è dedicata alla devozione di Maria Ausiliatrice nel<br />

Mondo: vi sono raccolte testimonianze della devozione all’Ausiliatrice<br />

nelle diverse parti del mondo dove lavorano i Salesiani. Le più an-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!