25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maria, proteggeteci!» Nel 1847 il Papa Pio IX approva lo Scapolare, lo<br />

arricchisce di indulgenze ed autorizza i Preti della Missione a benedirlo<br />

e diffonderlo.<br />

Bassorilievi di Don Bosco<br />

96<br />

Nel Museo Mariano incontriamo numerosi bassorilievi, riproducenti<br />

Don Bosco in vari atteggiamenti, che meritano di essere segnalati<br />

per il loro significato e per il merito degli autori.<br />

Un bassorilievo in bronzo rettangolare (19 x 29 cm) riproduce la<br />

statua di Don Bosco, dello scultore Gaetano Cellini, posta sul monumento<br />

antistante la Basilica di Maria Ausiliatrice. Il Santo, sorridente è<br />

circondato da tre ragazzi e pare scherzare con uno di essi; alla base,<br />

la scritta “Beatus Joannes Bosco” ci dice che la fusione, di S. Johnson,<br />

è stata effettuata tra il 1929, data della Beatificazione ed il 1934, data<br />

della Canonizzazione di Don Bosco. Dello stesso Gaetano Cellini, perché<br />

firmato, è un tondo in bronzo (ø 24 cm) che riproduce il volto sorridente<br />

di Don Bosco, già magistralmente da lui modellato per il corpo<br />

adagiato nell’Urna del Santo.<br />

Il 1988, centenario della morte di Don Bosco, è stato una felice<br />

occasione per riprodurre il Santo in svariate posizioni; moltissimi artisti<br />

hanno impegnato le loro migliori doti per rendere omaggio a<br />

Don Bosco ed alla sua opera. Lo scultore Giorgio Fogliani di Modena,<br />

in un bassorilievo in rame (46 x 66 cm) ritrae Don Bosco sul letto<br />

di Morte con il crocifisso tra le mani ed, in alto a sinistra, la Basilica<br />

di Maria Ausiliatrice ed il Tempio del Colle dei Becchi. Del medesimo<br />

scultore è l’ovale in rame scolpito, con cornice (50 x 60 cm),<br />

opera unica, raffigurante Don Bosco a mezzobusto in atteggiamento<br />

di preghiera.<br />

Un tondo del diametro di 40 cm, in rame battuto, fissa il momento<br />

storico della Congregazione nel 1988, ritraendo Don Bosco circondato<br />

dal volto dei suoi Successori, del B. Michele Rua, di D. Paolo Albera,<br />

di D. Filippo Rinaldi (non ancora beatificato), di D. Pietro Ricaldone,<br />

di D. Luigi Ricceri e di D. Egidio Viganò; al centro lo stemma dei<br />

Salesiani e la scritta “1º Centenario Morte S. G. Bosco”.<br />

Un bassorilievo in bronzo dorato, con cornice, (16 x 22 cm) dello<br />

scultore Pietro Rocchi, ritrae Don Bosco a mezzobusto con sullo sfon-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!