25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalle Dame Fiorentine a Don Bosco, è nuovamente bisognoso di restauro,<br />

ma ha trovato degna sistemazione nella Biblioteca del Centro Salesiano<br />

di Documentazione Storica e Popolare Mariana, sull’ampia parete<br />

di fronte ai 13 armadi compactabili su rotaia, nei quali sono disposti<br />

i libri.<br />

La Madonnina di Don Giovanni Battista Branda<br />

Nel Museo di Devozione mariana, tra le tante statue di Maria Ausiliatrice,<br />

vi è pure la Madonnina che Don Bosco ha benedetto e consegnato<br />

a Don Giovanni Battista Branda inviandolo come primo Direttore<br />

in Spagna. Don Branda l’ha molto cara, la porta con sé nelle sue<br />

tante peregrinazioni e la sente sempre maternamente vicina, protettrice<br />

e testimone di tanti fatti straordinari.<br />

Quando Don Bosco lo manda in Spagna ad aprire la prima Casa<br />

salesiana, ad Utrera nel 1879, gli dice: «Per ora va’ ad aprire la casa<br />

di Utrera, ma vi starai poco tempo perché una signora di Barcelona ci<br />

chiamerà e ci darà tutto il necessario per fondare una grande casa». 20<br />

Infatti, nel 1885 Don Branda riceve una lettera da Donna Dorotea da<br />

Chopitea, prima Cooperatrice Salesiana di Spagna, ora Venerabile, ed<br />

inizia la nuova Casa di Sarrià presso Barcelona. Ed è proprio a Sarrià<br />

che, nella notte tra il 5 ed il 6 febbraio del 1886 Don Branda è testimone<br />

di una apparizione di Don Bosco. Già nella notte precedente la<br />

festa di S. Francesco di Sales ha sentito chiara la voce di Don Bosco che<br />

lo invita ad alzarsi ed a seguirlo, ma pensando ad un sogno, preferisce<br />

voltarsi dall’altra parte e continuare a dormire. Nella notte del 6 febbraio<br />

però un’altra chiamata lo sveglia: «Don Branda! Adesso non<br />

dormi! Alzati e vieni con me!». Un chiarore intenso illumina la camera<br />

e sulla cortina del letto si staglia la figura di Don Bosco. Don Branda<br />

si alza, si veste e, spostata la cortina, si trova davanti Don Bosco in<br />

persona, che gli dice: «Vieni, conducimi a visitare la casa. Ti farò vedere<br />

cose delle quali tu non sospetti nemmeno, eppure sono cose che<br />

fanno spavento». 21<br />

Passano di corridoio in corridoio, entrano nel dormitorio dei gio-<br />

20<br />

EUGENIO CERIA, Memorie biografiche di San Giovanni Bosco 1886-1888, Volume<br />

XVIII (Torino, SEI, 1937).<br />

21<br />

Idem.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!