25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monianza dello stile paterno, ma fermo, pieno di dolcezza e di fiducia,<br />

che Don Rinaldi usa nel suo apostolato, attraverso le numerose<br />

lettere scritte a confratelli salesiani ed a persone di ogni ceto. Trascriviamo<br />

le parole centrali della lettera: «Le impongo che viva con maggior<br />

fiducia ed abbandono quale si addice ad una creatura che avendo<br />

bisogno di riposare, obbedisce piega il suo capo e dorme. Così fa<br />

la bambina coperta dalla mano benefica e buona della mamma. Dorma<br />

adunque, Emma, e non pensi ad altro che questa è volontà di Dio»<br />

(31-7-1916).<br />

La lettera è stata inviata a Don Ceresa dal Sac. Vendel Fenyö, incaricato<br />

dell’Archivio centrale salesiano di Roma, con queste parole: «Reverendo<br />

Don Ceresa, affido a Don Fiora una lettera di Don Rinaldi per<br />

consegnarla a lei per il Museo mariano. Lo faccio per via eccezionale,<br />

per il Museo. Se avessi trovato una di contenuto mariano, forse<br />

avrebbe maggior pregio. Questa si trova tra altre lettere inviate da Don<br />

Rinaldi alla Signora Emma Caviglione - Via Carmine, 4 - Torino. Per favore,<br />

mi avverta se la lettera verrà realmente utilizzata nel Museo. In<br />

caso contrario ne chiederò la restituzione. Mi ricordi alla Madonna. Sac.<br />

Vendel Fenyö».<br />

Le preziose Corone della Madonna dei Laghi di Avigliana<br />

104<br />

La Mostra allestita per il Natale 2006, dedicata ai Presepi ed alla<br />

Devozione popolare nei più noti Santuari mariani d’Italia, è stata impreziosita<br />

dalla esposizione delle bellissime e preziose Corone della Madonna<br />

dei Laghi di Avigliana. Sono le Corone usate per la seconda incoronazione<br />

del 1752 e per la terza del 1852. Purtroppo quella usata<br />

per la prima incoronazione del 1652 è stata rubata in uno dei frequenti<br />

saccheggi subiti dall’allora Convento dei Cappuccini.<br />

È pertanto interessante, oltre che doveroso, informare gli Amici<br />

del Centro di Documentazione sulle gloriose vicende storiche che<br />

hanno portato le Corone della Madonna di Avigliana ad approdare felicemente<br />

nel Museo della Devozione mariana dell’Ausiliatrice. Sarà<br />

questo finalmente, ultimato il restauro della Basilica, un ulteriore motivo<br />

per una dignitosa sistemazione del Museo stesso Mariano.<br />

La Madonna della rondine<br />

Sulla sponda destra del Lago grande di Avigliana, nei primi anni del<br />

1300 esisteva un semplice Pilone di campagna, espressione della de-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!