25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120<br />

per fare il grande Reliquiario della Regina Anna d’Austria, incinta di Luigi<br />

XIV nel 1638».<br />

All’inizio del mese di giugno 2004 abbiamo avuto la gradita visita<br />

dei fratelli Don Giuseppe e Don Ottavio Gallo, giunti in devoto<br />

pellegrinaggio al Santuario di Maria Ausiliatrice. Con l’occasione<br />

hanno visitato, ancora una volta, il Museo Mariano arricchito della<br />

loro generosa donazione e sono stati molto soddisfatti della sistemazione<br />

data alle loro Icone antiche Greche e Russe, ai Reliquiari in<br />

bronzo dorato ed ai Crocifissi in avorio. Il loro dono è valorizzato e<br />

degnamente esposto all’ammirazione dei visitatori. Questo li ha convinti<br />

per una nuova donazione di oggetti preziosi a completamento<br />

della prima.<br />

• Placca in rame, che potrebbe essere la copertina di un Evangeliario<br />

antico; richiama i tipi dell’arte Longobarda. Rappresenta, su due fasce,<br />

i dodici Apostoli, al centro l’Agnello, ai lati i simboli dei quattro Evangelisti,<br />

e i simboli dell’eternità e dell’infinito. È un raro gioiello del secolo<br />

VIII.<br />

• Ovale con Crocifisso in avorio puro. Intatto e molto prezioso; alla<br />

estremità del perizoma porta due R con una crocetta, firma dell’autore,<br />

scultore tedesco del ’600. Dolce l’espressione del volto e finissimi<br />

i lineamenti del corpo.<br />

• Quadretto con Pio IX. Miniatura finissima su carta da lettera resistente,<br />

in una cornice dorata del ’800; proviene dall’Umbria o dalla bassa<br />

Toscana.<br />

• 11 Tele di Nicola Grassi (1682-1748), pittore della Carnia, nato a Formeaso<br />

di Zuglio UD, che dal 1712 lavora in prevalenza nelle Chiese<br />

di Venezia, esercitando una notevole influenza sugli artisti friulani. Le<br />

Tele ritraggono la Madonna, S. Giuseppe, S. Giacomo, S. Simone, S. Bartolomeo,<br />

S. Girolamo, un Prelato, l’Autoritratto.<br />

• Pastorale del ’700, in argento, di stile gotico finemente cesellato,<br />

con figure sbalzate di draghi, nella parte terminale ricurva, ed al centro<br />

la statua della Madonna con Bambino. Richiama la pagina dell’Apocalisse<br />

che descrive la lotta e la vittoria della Donna e del suo Figlio<br />

sul dragone infernale alato.<br />

• 2 Cavalletti-Leggii in legno noce del ’700. Interessanti la praticità,<br />

la funzionalità e l’ingegnosità dell’artista.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!