25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124<br />

Il pieghevole illustrativo della Mostra, curato da Enrico Lucchese<br />

e Marialisa Valoppi Basso, descrive le caratteristiche del pittore Nicola<br />

Grassi e gli scopi della Mostra con queste parole:<br />

«L’immagine che oggi abbiamo di Nicola Grassi (Formeaso di Zuglio,<br />

1682 - Venezia, 1748) è, dopo ottant’anni di studi e due mostre<br />

monografiche all’attivo, quella di un pittore impegnato prevalentemente<br />

nell’arte sacra. In realtà, Nicola era conosciuto dai suoi contemporanei<br />

soprattutto quale specialista affermato nel genere ritrattistico,<br />

com’è provato dalle lusinghiere parole di Anton Maria Zanetti (“pittore<br />

valente nei ritratti”) e di Luigi Lanzi (“competitore della Rosalba”)».<br />

Scopo della Mostra<br />

«Scopo di questa esposizione è quindi presentare al pubblico sette<br />

degli undici ritratti che la critica in varia misura attribuisce a Nicola Grassi,<br />

maestro del Settecento veneto, raccolti per la prima volta assieme,<br />

in una sala di palazzo Campeis, sede del Museo Carnico “Luigi e Michele<br />

Gortani”.<br />

Provenienti dalla nostra regione, ma pure da Venezia e da Torino,<br />

le sette tele proposte una vicina all’altra, inquadrano l’intera attività di<br />

Grassi, dagli esordi di marca ancora tardo barocca alla tavolozza dell’ultima<br />

fase creativa, ricca di spumosità e leggerezze rococò.<br />

Dal vecchio, ma ancora arzillo procuratore di San Marco, all’ultimo<br />

patriarca di Aquileia con in mano l’agognata berretta cardinalizia,<br />

dal volto rubizzo dell’imprenditore tessile al culmine del successo personale,<br />

a quello scavato dalla fatica della contadina di Ampezzo, nobili<br />

borghesi e popolani si allineano in una galleria unica di effigi, capace<br />

di ritrarre con realismo e qualità pittorica una società, le sue regole<br />

e le sue ambizioni».<br />

Opere esposte:<br />

1. Ritratto di Federico Marcello. Venezia, Gallerie dell’Accademia<br />

2. Ritratto di Alessandro Pandolfo. Venezia, I. R. E.<br />

3. Ritratto di vecchio. Udine, Civici Musei<br />

4. Ritratto di sacerdote. Trieste, Civici Musei di storia ed arte<br />

5. Addolorata e devota. Ampezzo, Parrocchiale<br />

6. Ritratto di Jacopo Linussio. Tolmezzo, Museo carnico<br />

7. Ritratto del cardinale Daniele Dolfin. Torino, Centro Salesiano di<br />

Documentazione Storica e Popolare Mariana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!