25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio,<br />

Protettrice di Messina<br />

Può essere interessante sfogliare il libro “Iconologia della gloriosa<br />

Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, divisa in cinque<br />

libri” e riportare le descrizioni ed i commenti, resi ovviamente in linguaggio<br />

accessibile, di alcune Immagini della Madonna particolarmente<br />

venerate in Messina.<br />

Dopo un’ampia dedica “Agli Illustrissimi Senatori della Città di<br />

Messina”, l’autore in “Avvisi al pio lettore” puntualizza la motivazione<br />

dell’opera e ne indica gli scopi. “La riconoscenza dei ricevuti benefici<br />

suol essere un acuto sprone agli animi generosi dei benefattori<br />

per più benignamente dispensare degli altri, come all’incontro la dimenticanza<br />

di quelli, è a guisa del sale, che rende sterile il campo, fecondo<br />

per altro, d’opportuni favori. Ha la Città di Messina in ogni secolo,<br />

in ogni età dalla Gran Madre di Dio Maria, Unica sua Protettrice, di grazie<br />

singolari copiosissimi frutti ricevuti, onde di tempo in tempo, li ha<br />

in mille tributi di lode, con mille ringraziamenti riconosciuti: ora rizzando<br />

Templi, ora consacrando Altari... con dedicare sotto diversi titoli<br />

antiche e moderne Immagini al Santissimo Nome di lei”. Passa quindi<br />

a dare al pio lettore alcuni avvisi per ben approfittare dell’opera: è<br />

scritta in lingua italiana, e non in latino, perché sia più facile leggerla;<br />

di fronte ad Immagini circondate da tante targhe votive, occorre considerare<br />

l’abbondanza delle grazie concesse dalla Vergine, ecc.<br />

Il primo libro introduce l’argomento del culto delle Immagini, antico<br />

nella Chiesa primitiva, e quindi si ferma a considerare il culto<br />

della Madonna in Messina: “Come per singolare favore della B. Vergine,<br />

sia stata arricchita la Città di Messina di alcune Immagini di lei<br />

antichissime di quella prima antichità”, “La santissima Vergine è universale<br />

benefattrice di tutti i Fedeli, ma in particolare della Città di<br />

Messina”. Dopo un breve prospetto della storia civile e cristiana di<br />

Messina, e l’indicazione di alcuni personaggi illustri messinesi, passa<br />

alla descrizione del “Duomo consacrato alla Vergine Assunta, detto anticamente<br />

S. Maria la Nuova” e “Dell’antica Immagine della Madonna<br />

Assunta, titolo del Duomo, e delle solennità che ad essa si fanno”.<br />

Nella processione del pomeriggio del 15 agosto, viene portata con<br />

grande solennità la “Bara”, una grandiosa macchina a piramide costrui-<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!