25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavoro romano”. Purtroppo il progetto rimane semplice desiderio che<br />

non va oltre il solo disegno dell’opera. 17<br />

Invece, durante la Festa di Maria Ausiliatrice del 24 maggio 1875,<br />

nel presbiterio della Basilica si ammira un ampio tappeto, “lavoro e<br />

dono di nobili signore fiorentine che, nel mezzo dell’orlo anteriore,<br />

hanno ricamato questa iscrizione: Mariae Auxiliatrici in suam suorumque<br />

tutelam Matronae Florentinae dedicarunt Anno MDCCCLXXV”. 18<br />

È un lavoro paziente di ricamo a punto croce, in lana policroma, eseguito<br />

a riquadri, cuciti insieme in un secondo tempo. Il bordo è in<br />

pezzi rettangolari; le cornici dei singoli quadrati sono a spina di pesce.<br />

Misura m 5 x 10, e reca la scritta: «A Maria Ausiliatrice - le Matrone<br />

Fiorentine - a protezione propria e dei familiari - 1875».<br />

Don Bosco, in una lettera traboccante di riconoscenza, in data<br />

1 ottobre 1875 così scrive: “Una scelta di nobili Signore Fiorentine,<br />

mosse da spirito di carità e di devozione verso l’augusta Regina del<br />

cielo, dopo aver cooperato con generosi sussidi alla costruzione del<br />

tempio dedicato a Maria Ausiliatrice in Torino, volendo aggiungere un<br />

segno pubblico e stabile della sincera loro venerazione a questa celeste<br />

benefattrice, diedero opera ad un elegante tappeto... Compiuto<br />

il lavoro nel 15 maggio 1875 lo spedivano a sua destinazione in<br />

Torino. Io per tanto colla massima gratitudine ricevo il dono prezioso<br />

con formale promessa che alle donatrici sarà riservata la proprietà<br />

in perpetuo, contento io di poterlo usare a decoro del tempio del<br />

Signore e ad onore di Colei che la Chiesa proclama potente Aiuto<br />

dei Cristiani”. 19<br />

Don Ceria riporta in nota la seguente osservazione: “Il superbo<br />

tappeto, logoro dal tempo e dall’uso, faceva ancora mostra di sé appena<br />

due volte all’anno, nelle feste dell’Immacolata e del Natale. Quest’anno<br />

(scrive nel 1930) l’abile solerzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice<br />

l’ha ripulito e rammendato in modo che sono riapparse le straordinarie<br />

bellezze del lavoro”.<br />

Al presente, dopo tanti anni di dimenticanza, il Tappeto donato<br />

86<br />

17<br />

GIOVANNI BATTISTA LEMOYNE, Memorie biografiche del Venerabile Don Giovanni<br />

Bosco Volume VIII (Torino, SAID, 1912) pagg. 667 e 837.<br />

18<br />

EUGENIO CERIA, Memorie biografiche del Beato Giovanni Bosco 1875, Volume<br />

XI (Torino, SEI, 1930) pag. 244.<br />

19<br />

Idem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!