25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

saici bizantini. È una colonna alta 63 cm appena, portata a Roma nel<br />

1223 dal Cardinale Giovanni Colonna, da Gerusalemme, come Reliquia<br />

alla quale si riteneva fosse stato legato Gesù durante la flagellazione.<br />

Anche il Bernini si riferisce ad essa nel rappresentare un Angelo,<br />

posto sul ponte che conduce a Castel Sant’Angelo, con in braccio<br />

la colonna di S. Prassede. Così pure il nostro artista si è voluto riferire<br />

a quella colonna rappresentando il Cristo che si trova nel Centro di<br />

Documentazione.<br />

L’usura del tempo ha inciso non poco sulla struttura lignea: profonde<br />

crepe si sono aperte in diverse parti. Anche la tinteggiatura posteriore<br />

dell’opera risentiva del gusto del passato per cui si è reso necessario<br />

un restauro totale di conservazione e di ripristino.<br />

Per interessamento della Circoscrizione VII della Città di Torino, all’interno<br />

del progetto “Adottiamo il Passato”, l’abilità tecnica degli artisti<br />

dell’Associazione Piemontese dei Restauratori d’Arte (A.P.R.A.) ha<br />

provveduto a riportare l’opera al suo splendore primitivo. Con lavoro<br />

paziente da certosino sono state stuccate le non poche spaccature lignee<br />

e completate le parti mancanti; è stata asportata la patina del colore<br />

su tutta la struttura riportandola alla tinta originale del legno. Il risultato<br />

finale è pregevole e ci riporta un Cristo dal volto espressivo e<br />

dai tratti anatomici perfetti.<br />

Altro capolavoro abilmente restaurato dall’ A.P.R.A. è l’Angelo in<br />

adorazione, statua in legno colorato di cm 35 x 55, risalente a fine Ottocento.<br />

Calato su sottile nuvoletta, l’Angelo vestito di tunica rosea, è<br />

inginocchiato, con le mani giunte in atto di adorazione, il volto giovanile<br />

e sorridente. Il restauro è consistito nel rafforzare le parti lignee indebolite<br />

o mancanti, come le ali, e nel ripulire e ravvivare i colori ed<br />

i tratti dorati.<br />

Lavori in “Paperole”<br />

Nella prima metà del 1500 la devozione popolare in Italia ed in<br />

Europa è profondamente sconvolta dalla riforma protestante di Lutero<br />

che nega il culto della Beata Vergine e dei Santi. Il Concilio di<br />

Trento (1545-1563) ha il compito di ristabilire la dottrina cattolica, con<br />

l’aiuto degli Ordini religiosi ed in particolare della Compagnia di<br />

Gesù (i Gesuiti) fondata proprio nel 1540. Si intraprende un ampio<br />

programma di riconquista e di missioni per riavvicinare le popolazio-<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!