25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ciazione, la Corona argentea da me benedetta, in forma di triregno...».<br />

29<br />

Ora il Museo Mariano dell’Ausiliatrice, in Torino, ha il compito<br />

altamente onorifico, di conservare le due preziose Corone, segno della<br />

grande devozione verso la Madonna, dei fedeli, dei PP. Cappuccini di<br />

Avigliana, e dei Figli di Don Bosco che li hanno sostituiti nella cura del<br />

Santuario.<br />

L’amore alla Madonna nelle Ceramiche emiliane<br />

Nel Museo Mariano troviamo numerose ceramiche devozionali<br />

rappresentanti in modo particolare la Madonna. Sono di diversa<br />

provenienza, ma le più numerose provengono dalla zona di Faenza<br />

(Emilia-Romagna). Penso sia gradito presentarne alcune tra le più significative:<br />

La Madonna del Piratello. L’immagine della Madonna del Piratello<br />

(di Imola) è riprodotta in diverse forme. Il tipo originale di questa raffigurazione<br />

si rifà alla icona bizantina della tipologia “Glicophilousa”<br />

(della tenerezza). È l’immagine dell’affetto materno tra Maria e il Bambino<br />

attraverso l’abbraccio e il bacio vicendevoli. Ceramica moderna<br />

(secolo XX) su stampo del 1700.<br />

Un’altra targa devozionale, in terracotta lucida, raffigura la Beata<br />

Vergine del Piratello di Imola con il Bambino sul braccio destro e tre<br />

angioletti che sorreggono la corona della Madonna e del Bambino.<br />

La Beata Vergine del Monticino è raffigurata in una targa devozionale<br />

in maiolica: la Madonna è ritratta con il Bambino ritto sul lato sinistro.<br />

Proviene dallo Studio Poggi di Faenza.<br />

La Beata Vergine di San Luca. Targa devozionale in ceramica policroma<br />

raffigurante la Madonna di San Luca tra un serto di fiori. Sul davanti<br />

reca la scritta “B.V.D. S. Luca - 1856” .<br />

Una targa caratteristica del XIX secolo, raffigura la “B.V. di S. Luga”<br />

(?) in maiolica policroma inserita in un tabernacolo di legno con il tetto<br />

di latta. Si trovava sopra un albero nel comune di Lizzano in Belvedere<br />

(Bologna). Il proprietario ne fece dono al Museo Mariano di Torino,<br />

sostituendola con un’altra moderna.<br />

110<br />

29<br />

PAOLO RISSO, La “Madonna dei Laghi” Avigliana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!