25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

do la Basilica di Maria Ausiliatrice e la scritta “1888-1988 Tivoli 27<br />

marzo”. È dono delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore al Rettor Maggiore<br />

D. E. Viganò.<br />

Lo scultore Paolo Ciaccheri con un bassorilievo in bronzo ramato<br />

(ø 15 cm) ritrae Don Bosco attorniato da giovani artigiani, studenti e<br />

sportivi.<br />

Dalla Congregazione sparsa nel mondo provengono: dalla Francia,<br />

un bassorilievo in rame battuto (47 x 36 cm) raffigurante Don Bosco a<br />

mezzobusto, sul modello della fotografia scattata a Nizza nel 1885;<br />

dagli alunni delle Scuole Professionali del Vietnam, un bassorilievo in<br />

legno pesante scolpito (28 x 50 cm) che ritrae Don Bosco a tre quarti,<br />

con le mani giunte appoggiate al piano del tavolo, sul modello del dipinto<br />

di Mario Caffaro Rore che a sua volta si rifà alla fotografia di Michele<br />

Schemboche, del 1880; ed in fine, dall’Africa Centrale, un bassorilievo<br />

in rame sbalzato e colorato (45 x 65 cm) con in alto a destra<br />

il volto giovanile di Don Bosco, in basso a sinistra il Rettor Maggiore<br />

D. Juan E. Vecchi, al centro, sul contorno della regione Centro Africana,<br />

figure di giovani intenti nelle diverse attività di studio, lavoro, pietà<br />

e tempo libero. Ricorda i 40 anni di presenza Salesiana in Centro Africa<br />

(1959-1999).<br />

Boccale in cotto, bianco cerchiato di argento,<br />

usato da Don Bosco nella bilocazione del 1878<br />

Nel Museo Mariano, si conserva un prezioso cimelio di Don Bosco,<br />

che ha un’interessante storia: un boccale in terracotta, bianco, cerchiato<br />

d’argento che veniva usato per l’acqua.<br />

La storia di questo boccale è riportata dalle Memorie Biografiche<br />

di Don Bosco nel volume XIV alle pagine 681-684. Si tratta di un caso<br />

di bilocazione: Don Bosco si trova contemporaneamente a Torino ed<br />

a Saint-Rambert d’Albon, dipartimento della Drôme, in Francia. Era il<br />

14 ottobre 1878. «Quel giorno – dicono le Memorie Biografiche – nella<br />

casa della signora Adele Clément… entrò un prete sconosciuto, che<br />

parlava francese né volle mai dire il proprio nome, ma alle reiterate<br />

insistenze rispose: – Di qui ad alcuni anni il mio nome sarà stampato<br />

sui libri e quei libri vi capiteranno tra mano. Allora saprete chi sono io».<br />

Lo aveva condotto in casa il marito della signora, negoziante di olio<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!