25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114<br />

senta al centro i tre Angeli a tavola sotto la quercia di Mambre, con in<br />

secondo piano Abramo e Sara; alla destra il battesimo nel fiume Giordano<br />

di Gesù assistito dagli Angeli; alla sinistra la Dormitio Mariae con<br />

figure di Apostoli; i colori sono vivi, con prevalenza di oro. Il secondo<br />

trittico rappresenta tre atteggiamenti della Vergine: al centro la Vergine<br />

sola, in atteggiamento di preghiera, con la stella sulla fronte, sulla<br />

spalla destra e su quella sinistra; a destra la Vergine incoronata, con il<br />

Bambino ritto in braccio: è la Vergine del cammino; a sinistra la Vergine<br />

che indica con la mano il Bambino che tiene in braccio, il quale a<br />

sua volta indica la Vergine, a voler significare che Maria porta a Gesù,<br />

e Gesù porta a Maria. Di tutte queste belle Icone è stata allestita una<br />

Mostra nel Periodo Natalizio del 2003.<br />

Crocifissi in legno ed in avorio: una collezione di 90 pezzi, di dimensioni<br />

varie e di diversa provenienza ed età. Il più grande, e forse il più<br />

antico (1400 c.), misura cm 68 in altezza e cm 60 in apertura di braccia;<br />

è in legno dipinto color carne, con perizoma color oro, dal volto<br />

molto espressivo. Alcune croci poi sono in onice, o in metallo con artistici<br />

smalti. Le Croci per lo più reggono il Crocifisso, di dimensioni e<br />

materiali diversi, in stile romanico, barocco o rinascimentale. Numerosi<br />

sono i Crocifissi, in legno prezioso od in avorio, senza il sostegno<br />

della Croce, alti anche 70 cm. Alcuni di essi sono adagiati su velluto<br />

con cornice dorata barocca. Molti Crocifissi sono monchi, mancano di<br />

braccia, ma conservano un’intensa espressività, scolpiti in legno, ebano<br />

o avorio. Preziose alcune Acquasantiere a forma di croce in metallo<br />

smaltato, su sfondo in onice, con il Cristo in avorio, di stile barocco.<br />

(vedi didascalie).<br />

Reliquiari: una collezione di 47 pezzi, in bronzo ed in metallo prezioso,<br />

con teche in legno e materiale vario dalle forme più svariate ed<br />

artistiche. Provengono, per la maggior parte, da diverse comunità di<br />

Gesuiti, concentrate a Saint-Étienne, e definitivamente chiuse. Vorremmo<br />

presentarne alcuni, raggruppandoli secondo la loro forma.<br />

Vi sono quelli in bronzo fuso dorato, con le guglie che fanno pensare<br />

alle grandi Cattedrali del Medioevo francese e tedesco. Il più grande,<br />

dalle dimensioni di cm 40 x 25 x 65, che richiama la facciata della<br />

Cattedrale di Chartres, racchiude un frammento della Culla di Betlemme,<br />

ed altre Reliquie.Un cofanetto a guglie contiene le Reliquie di<br />

S. Francesco d’Assisi e di numerosi Santi Francescani. Un tempietto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!