25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che lo usava nel marzo del 1808, un certo Luigi Guidi, erede di tal Telemaco<br />

Guidi (pagg. 639).<br />

• Catechismus ex Decreto SS. Concilii Tridentini Ad Parochos Pii<br />

V Pont. Max. Jussu editus. Volume in 8º, legato in pelle ben conservato,<br />

con diverse incisioni, pubblicato in Padova, tipografia del Seminario,<br />

1817 (pagg. 534).<br />

• Compendio della Dottrina Cristiana assegnato da Monsignore Fr.<br />

Lodovico Terin Bonesio Vescovo di Bobbio ad uso della sua Diocesi,<br />

pubblicato ed esteso a tutta la Diocesi di Modena. Volume in 16º legato<br />

in pelle, ben conservato. L’esposizione della dottrina è in forma<br />

di domande e risposte ad uso dei Parroci e dei Curati. Pubblicato in Modena,<br />

1803 per gli Eredi Soliani (pagg. 180).<br />

• Dottrina Cristiana estratta da S. Tommaso, dal Catechismo Romano,<br />

dal Cardinal Bellarmino, e da altri buoni Autori. “Opera del<br />

Padre Giuseppe Domenico Boriglioni, Fondatore della Congregazione<br />

della Dottrina Cristiana in Avignone. Edizione novissima - Tomo secondo”.<br />

Volume in 16º, legato in pelle, ma rovinato, editato in Milano,<br />

presso Giacomo Agnelli, 1821 (pagg. 442).<br />

Riassumendo, la situazione della Biblioteca del Centro di Documentazione<br />

Mariana, quanto a libri antichi, è la seguente: i volumi<br />

editati prima del 1831, considerati antichi, sono complessivamente<br />

618 e riguardano in modo particolare materie ecclesiastiche,<br />

secondo la natura propria della Biblioteca. Nella gran maggioranza<br />

essi sono in cattive, per alcuni pessime, condizioni, e necessitano di<br />

essere restaurati.<br />

LIBRI ANTICHI RESTAURATI<br />

In questi ultimi due anni, con il contributo della Soprintendenza<br />

ai Beni Librari della Regione Piemonte e della Conferenza Episcopale<br />

Italiana, si è potuto iniziare il restauro del volume più antico, l’incunabolo<br />

del 1490, e di altri 11 volumi del ’500 e ’600.<br />

Il restauro è stato eseguito con competenza dal Laboratorio dell’Abbazia<br />

dei Ss. Pietro e Andrea di Novalesa, dei Padri Benedettini.<br />

Il più prezioso è la • Summula Ioannis de Monte super Petrum<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!