25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ituali dei Salesiani, a Trofarello dal 2 al 6 agosto del 1866, predicati<br />

per le istruzioni da Don Bosco e per le meditazioni dal can. Lorenzo<br />

Gastaldi, che sarà poi Arcivescovo di Torino. È proprio il giovane Campi<br />

a scrivere i Ricordi, lasciati da Don Bosco al termine degli Esercizi, e<br />

riportati da Don Lemoyne nelle Memorie Biografiche alla pag. 445 del<br />

Volume VIII.<br />

Antonio Bernasconi, salesiano Coadiutore, maestro in arte grafica,<br />

è morto a Torino Casa Madre nel 1952.<br />

Una seconda presenza di San Giuseppe nel Museo Mariano che<br />

merita di essere segnalata è la statua in cera raffigurante San Giuseppe,<br />

seduto su sedile di gesso con il Bambino in braccio. Anch’essa è<br />

del 1800. Il volto, i capelli, come pure le mani ed i piedi di San Giuseppe<br />

sono in cera; il corpo è di canapa retto da apposito sostegno e<br />

coperto con abito di tela e di taffetà di seta. Il Bambino è totalmente<br />

in cera, eccetto i capelli che sono in canapa fine, coperto da semplice<br />

perizoma in raso. Racchiude il gruppo una teca in noce e vetro, di<br />

cm 45 x 45 x 70. Apparteneva ad una famiglia torinese ed è stata donata<br />

al Museo dal salesiano Don Romeo Tavano.<br />

La Medaglia Miracolosa<br />

94<br />

La devozione all’Immacolata della Medaglia Miracolosa è presente<br />

in modo considerevole nel Museo Mariano. Numerose sono le Immaginette,<br />

italiane ed estere, anche pregiate, che rappresentano l’Immacolata<br />

in diverse forme: con i raggi e la corona, con i raggi senza la<br />

corona, circondata da gigli o da rose, con la Medaglia Miracolosa,<br />

ecc.; tutte molto belle che favoriscono la devozione. Una statua alta<br />

80 cm, in terracotta colorata, è Preziosa non tanto per bellezza delle<br />

forme, quanto per la sua età che l’avvicina all’epoca delle apparizioni.<br />

Infatti è databile nella seconda metà dell’800, e le apparizioni della<br />

Madonna a S. Caterina Labouré sono del 1830. Caratteristici sono poi<br />

due Quadrifondi di dimensioni diverse (cm 75 x 105 uno, e cm 60 x<br />

75 l’altro) che rappresentano l’Immacolata nel tipico atteggiamento,<br />

con le braccia abbassate e con i raggi che si dipartono dalle mani; il<br />

volto è tratto da una bella litografia ed il corpo è rivestito di seta bianca<br />

con manto azzurro, ricamata e punteggiata in oro; il capo ricoperto<br />

da un velo di tulle bianco, con la corona, è circondato dalle 12 stel-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!