25.10.2014 Views

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

•Copertina(7)-:Layout

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sa, poi ampliata, sulla porta della quale viene scritta in lettere greche<br />

la frase: “Velox ad audiendum” (Pronta ad ascoltare) a significare come<br />

nel corso dei secoli Maria sia stata maternamente presente non solo nell’accogliere<br />

le domande degli abitanti di Messina, ma molte volte anche<br />

nel prevenirle. 6<br />

Nella ricostruzione del vecchio Campanile, dopo il terremoto del<br />

1908, la scena è riprodotta in modo spettacolare. Al suono delle campane<br />

a mezzogiorno nella loggia del quarto piano si animano personaggi<br />

alti due metri. Davanti al trono, sul quale siede la Madonna con<br />

il Bambino, appare dapprima un Angelo con nella sinistra una palma<br />

e nella destra una lettera che porge alla Madonna; quindi viene S. Paolo<br />

che si china davanti al trono ed introduce l’ambasceria; il primo Ambasciatore<br />

si china come S. Paolo, viene benedetto e consegna la lettera;<br />

quindi sfilano tutti gli altri Ambasciatori che si chinano davanti al<br />

trono e sono a loro volta benedetti. Al termine della sfilata la Madonna<br />

benedice la Città ed il Popolo di Messina.<br />

È interessante scoprire le tante raffigurazioni della Madonna della<br />

Lettera, riportate nel volume del Rev. Padre Placido Samperi Messinese,<br />

della Compagnia di Gesù, Iconologia della gloriosa Vergine Madre<br />

di Dio Maria Protettrice di Messina.<br />

La prima la troviamo nella Cappella del Palazzo del Senato, opera<br />

del pittore messinese Antonino Barbalonga, nella quale la Madonna,<br />

circondata da Angeli, è rappresentata mentre con la mano destra alzata<br />

benedice gli Ambasciatori, presentati da S. Paolo, e con la sinistra consegna<br />

loro la lettera. Un altro quadro si trova nella chiesa del Monastero<br />

di S. Paolo, dove è custodita con grande devozione. La Madonna<br />

vi è raffigurata non seduta in trono, ma in piedi mentre viene incontro<br />

agli Ambasciatori per consegnare loro la lettera. Un quadro simile<br />

lo troviamo anche nella chiesa “de’ Fanciulli dispersi” cioè abbandonati,<br />

anch’essi raffigurati nel dipinto.<br />

Più interessante ed originale è l’immagine della Madonna della<br />

lettera nella chiesa di S. Nicolò de’ Greci. Tra tanti quadri raffiguranti<br />

la Madonna, tutti antichi e bisognosi di restauro, ve n’è uno al quale<br />

nessuno dà importanza. “Il pittore Paolo Savola, che già ha restaurato<br />

6<br />

FRANCESCO ROZZI in Giardinetto di Maria, serie 1ª, Volume V, pag. 224 (Bologna,<br />

Libreria dell’Immacolata, 1864).<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!