27.10.2014 Views

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Focus<br />

FOCUS<br />

Uno scorcio <strong>di</strong> Lugano<br />

L’attrattività svizzera<br />

verso le imprese<br />

italiane? Interessano in<br />

realtà le imprese più<br />

innovative, capaci <strong>di</strong><br />

interagire con il tessuto<br />

produttivo e con la<br />

ricerca a livello locale.<br />

termini <strong>di</strong>fferenti. “Ben<br />

vengano nuove imprese -<br />

<strong>di</strong>ce Rizzi - ma il nostro<br />

compito è quello <strong>di</strong> attrarre<br />

imprese innovative, capaci <strong>di</strong><br />

interagire con il tessuto<br />

produttivo e con la ricerca a<br />

livello locale”. Insomma il<br />

sogno svizzero non è per<br />

tutti: ma a maggior ragione,<br />

proprio perché sviluppo e<br />

innovazione sono fattori che aprono le porte, gli<br />

amministratori <strong>di</strong> casa nostra sono avvisati: senza riforme<br />

che snelliscano e semplifichino burocrazia, fisco e mondo<br />

del lavoro il pericolo è che se ne vadano proprio le imprese<br />

migliori.<br />

A onore <strong>di</strong> cronaca, comunque, parlano i dati: la Svizzera è<br />

il sesto investitore <strong>di</strong>retto estero in Italia (22 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

franchi nel 2009). Tra le principali aziende svizzere attive in<br />

Italia vi sono ABB, Nestlé, Novartis, Roche, Zurich, UBS,<br />

Frontaliers<br />

Cre<strong>di</strong>t Suisse e Swisscom. Le<br />

imprese elvetiche danno<br />

lavoro a circa 78.000 persone<br />

nella penisola.<br />

Tra le maggiori imprese<br />

italiane attive in Svizzera vi<br />

sono invece Generali, Fiat,<br />

Pirelli e Bulgari. Gli<br />

investimenti italiani nella<br />

Confederazione, a cui sono<br />

legati 14.000 posti <strong>di</strong> lavoro,<br />

ammontano a 6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

franchi all'anno.<br />

Insomma Italia e Canton <strong>Ticino</strong><br />

sono così vicini, ma a volte<br />

anche così lontani. I legami<br />

che corrono al <strong>di</strong> là e al <strong>di</strong><br />

qua <strong>della</strong> frontiera sono evidentemente troppi e troppo forti<br />

per evitare che si creino attriti, ma anche per non indurre a<br />

trovare soluzioni.<br />

Paola Provenzano<br />

STRAINED RELATIONS BETWEEN VARESE AND THE<br />

CANTON OF TICINO?<br />

Frontier workers, cross-border tax arrangements, company<br />

mobility, tax amnesty and the scrutiny of bank secrecy laws:<br />

over the last two years all of these matters have been<br />

characterised by indecipherable figures. Consequently, political<br />

powers have decided to intervene and this has been greeted<br />

with an extremely cold welcome on the Swiss-Italian border.<br />

All things considered, there are undoubtedly too many interests<br />

connecting both sides of the border. These ties are so strong that<br />

tension is unavoidable but, at the same time, their number and<br />

strength also mean that it is in everybody's best interests to try<br />

to find a solution.<br />

I frontalieri sono sbarcati sul grande schermo e sono <strong>di</strong>ventati persino protagonisti <strong>di</strong> un album<br />

<strong>di</strong> figurine. Nel 2011 Frontaliers - una produzione <strong>della</strong> RSI Rete3 in collaborazione con le<br />

Guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Frontiera - in <strong>Ticino</strong> ha sbancato il botteghino. Terza pellicola più vista, dopo Checco<br />

Zalone (20mila spettatori) e Harry Potter (18mila), con i suoi 16mila biglietti venduti rappresenta<br />

un risultato mai raggiunto prima da un film svizzero. I protagonisti sono Roberto Bussenghi,<br />

frontaliere residente a Usmate Carate, <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Como, che tutti i giorni va a lavorare a Lugano<br />

e la guar<strong>di</strong>a svizzera Loris J. Bernasconi in servizio alla dogana <strong>di</strong> Chiasso. Mattina e sera i due <strong>di</strong>scutono <strong>di</strong> Svizzera e<br />

Italia: ne nascono <strong>di</strong>vertenti battibecchi in cui ciascuno cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare perché il proprio Paese è quello giusto, e<br />

quello dell’altro è sbagliato. Il Dvd è stato anche messo in ven<strong>di</strong>ta ai valichi: 18mila le copie vendute e 110 mila i franchi<br />

devoluti in beneficenza. Già prodotta e andata a ruba anche una seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> esilaranti episo<strong>di</strong>. Obiettivo? Ridere<br />

sopra le <strong>di</strong>fferenze per superare le barriere culturali. E, visto il successo, la Panini ha deciso anche <strong>di</strong> stampare un album<br />

<strong>di</strong> figurine con tutti i personaggi (compreso il cane Rex): 28, pagine, oltre 160 figurine <strong>di</strong> cui 18 speciali.<br />

10 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.2/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!