27.10.2014 Views

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Costume<br />

RUBRICHE<br />

Anche lei come Piero Chiara iniziò a descrivere le gesta<br />

del suo più noto personaggio, il ragionier Ugo<br />

Fantozzi, in brevi racconti pubblicati a puntate. Come<br />

nacque questa idea <strong>di</strong> cimentarsi nei racconti?<br />

“Fu un’idea del <strong>di</strong>rettore dell’Europeo, il settimanale dal<br />

gran<strong>di</strong>ssimo formato che negli anni ’70 faceva leggere gli<br />

italiani. Ai tempi si leggeva molto <strong>di</strong> più e io volevo fare<br />

lo scrittor , fu una grande opportunità perché da quei<br />

racconti a puntate nacque poi il primo libro “Fantozzi”<br />

che vendette più <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> copie. Per questo sono<br />

molto felice <strong>di</strong> ricevere questo premio intitolato a Piero<br />

Chiara, perché scrivere è la mia grande passione”.<br />

Paolo Villaggio sarà a Luino il prossimo 25<br />

marzo al Teatro Sociale per la consegna del<br />

Premio Chiara alla Carriera 2012.<br />

grande spessore; è il caso <strong>della</strong> bellissima interpretazione<br />

<strong>di</strong> Gonnella nel film La Voce <strong>della</strong> Luna (1990) <strong>di</strong><br />

Federico Fellini o <strong>di</strong> Cari fottutissimi amici (1995) <strong>di</strong><br />

Mario Monicelli. C’è anche spazio per molto teatro e<br />

molta televisione nella lunghissima carriera <strong>di</strong> Paolo<br />

Villaggio che vedremo il prossimo 25 marzo al Teatro<br />

Sociale <strong>di</strong> Luino per la consegna del Premio Chiara alla<br />

Carriera 2012, appuntamento importante del Premio<br />

letterario de<strong>di</strong>cato a Piero Chiara che negli anni passati<br />

è stato assegnato tra gli altri a Giuseppe Pontiggia,<br />

Mario Rigoni Stern, Dante Isella, e più <strong>di</strong> recente ad<br />

Andrea Camilleri e Franca Valeri. Il<br />

premio, sostenuto dalla rivista AD, dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, dal Comune <strong>di</strong><br />

Luino e dal Comune <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, è stato<br />

attribuito a Villaggio con la seguente<br />

motivazione “Per l'originalità con cui,<br />

attraverso la sua grottesca e <strong>di</strong>ssacrante<br />

ironia, ha saputo evidenziare, in scritti,<br />

al cinema, in teatro, in televisione, vizi<br />

e virtù <strong>degli</strong> Italiani”.<br />

Abbiamo incontrato Paolo Villaggio al<br />

quale abbiamo rivolto alcune domande:<br />

Il successo <strong>di</strong> pubblico e la<br />

notorietà <strong>della</strong> lunga saga <strong>di</strong><br />

Fantozzi non hanno impe<strong>di</strong>to<br />

all’artista <strong>di</strong> dare prova <strong>di</strong><br />

grande bravura anche in film<br />

più impegnati, con personaggi<br />

più complessi ed accanto ad<br />

artisti <strong>di</strong> grande spessore.<br />

La zona dell’alto varesotto, il Luinese e non solo, ha<br />

dato i natali a molti comici del panorama italiano:<br />

Renato Pozzetto, Massimo Bol<strong>di</strong> (che domenica 25 sarà<br />

sul palco del teatro sociale a consegnarle il premio),<br />

Enzo Iacchetti, Dario Fò, così come è notissima la scuola<br />

comica genovese che propone però una comicità molto<br />

<strong>di</strong>versa, sarcastica e beffarda. C’è secondo lei un<br />

legame tra il territorio che si abita e tipo <strong>di</strong> comicità<br />

che si manifesta?<br />

“No, non credo, anche se invece è facile che un comico<br />

sia influenzato dal <strong>di</strong>aletto che sente parlare nelle sue<br />

zone. Il <strong>di</strong>aletto dà spesso spunti <strong>di</strong> comicità, basti<br />

pensare ai comici toscani, romani o napoletani; un<br />

nome per tutti quello <strong>di</strong> Alberto Sor<strong>di</strong>, il cui grande<br />

successo, così <strong>di</strong>fficile da esportare all’estero, è del tutto<br />

legato al suo parlare romanesco. Delle vostre zone, del<br />

Luinese, del lago maggiore, ho dei bei ricor<strong>di</strong>. Con<br />

Renato (Pozzetto) partivamo in barca da Laveno per<br />

raggiungere <strong>degli</strong> ottimi ristoranti su verso Bellinzona”.<br />

(E questa immagine ci ricorda tanto il romanzo <strong>di</strong> Chiara<br />

“La stanza del Vescovo” dove il personaggio principale<br />

con il suo compagno <strong>di</strong> avventure era solito partire in<br />

barca in cerca <strong>di</strong> avventure oltre confine).<br />

Nella sua lunga carriera ha calcato i palcoscenici <strong>di</strong><br />

teatro e grande schermo, è stato in televisione e in<br />

ra<strong>di</strong>o, ha scritto libri e doppiato film. C’è ancora<br />

qualcosa che le piacerebbe fare più <strong>di</strong><br />

altro?<br />

“Certo: un film italiano con cui vincere<br />

l’Oscar. Quello mi manca… A<br />

proposito <strong>di</strong> premi, ma che lei sappia<br />

questo che mi danno a Luino è in<br />

denaro?”<br />

Ehm no, signor Villaggio credo proprio<br />

<strong>di</strong> no… <strong>di</strong> certo però troverà un sacco<br />

<strong>di</strong> persone ad aspettarla ed<br />

applau<strong>di</strong>rla!<br />

Cristina Cannarozzo<br />

88 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.2/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!