27.10.2014 Views

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUBRICHE<br />

Musica<br />

Mariotti, Prati,<br />

Mariani trio:<br />

l’elettronica<br />

“improvvisata”<br />

Un trio <strong>di</strong> trombettieri tiene concerti con<br />

performance musicali consistenti in improvvisazioni<br />

<strong>di</strong> musica elettronica. Effetti speciali dal vivo.<br />

La musica elettronica, propriamente definita, trova le<br />

sue origini negli anni ’50, sebbene i primi esperimenti<br />

risalgano ai primi del ‘900. Per musica elettronica si<br />

intende la musica prodotta esclusivamente o<br />

prevalentemente con strumentazione elettronica, cioè con<br />

sintetizzatori, campionatori ed altri strumenti. In tal senso,<br />

con l'evoluzione <strong>della</strong> tecnologia <strong>di</strong>gitale, come descritto<br />

nell’articolo pubblicato sul numero <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>Focus <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cembre 2011, anche apparecchiature come il personal<br />

computer ed i tablet sono <strong>di</strong>ventati strumenti per la<br />

produzione. Gli esponenti del genere si <strong>di</strong>vidono in tante<br />

“famiglie”, partendo da compositori veri e propri ed<br />

arrivando ai conosciuti<br />

DJ. Un approccio<br />

innovativo e<br />

completamente <strong>di</strong>fferente<br />

lo hanno seguito tre<br />

musicisti italiani, con<br />

base a Milano, che,<br />

trovatisi a comporre per<br />

Si applica il concetto <strong>di</strong><br />

composizione<br />

istantanea, in cui non è<br />

presente alcun ausilio<br />

tecnologico usato nelle<br />

fasi <strong>di</strong> post-produzione.<br />

il support sonoro <strong>di</strong> una installazione artistica, decidono<br />

<strong>di</strong> seguire la proposta del giovane Mario Mariotti. Il trio<br />

è composto dal saronnese Mario Mariotti <strong>di</strong>plomato in<br />

tromba presso il Conservatorio <strong>di</strong> Como, specializzando<br />

al Conservatorio <strong>di</strong> Trento nel Repertorio Solistico per<br />

tromba Moderno e Contemporaneo. Da Walter Prati,<br />

compositore ed esecutore, che svolge un’attività <strong>di</strong><br />

ricerca musicale, da sempre orientata verso l’interazione<br />

fra strumenti musicali tra<strong>di</strong>zionali e nuovi strumenti<br />

elettronici, frutto dell’applicazione informatica al mondo<br />

musicale. Da Massimo Mariani <strong>di</strong>plomato in<br />

Composizione al Conservatorio Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano e Degree<br />

in Au<strong>di</strong>o Engineer al SAE Technology College <strong>di</strong> Milano,<br />

è un affermato compositore, produttore, “sound<br />

designer” e “sound engineer”.<br />

Proseguendo nel "cammino" delle sperimentazioni<br />

iniziate a metà del XX secolo da compositori visionari<br />

quali Luigi Nono, Bruno Maderna e Karlheinz<br />

Stockhausen il trio Mariotti, Prati, Mariani propone un<br />

nuovo progetto <strong>di</strong> performance <strong>di</strong> improvvisazione<br />

basata sulla complessa interazione fra uno strumento<br />

acustico (la fonte sonora vera e propria) e l'utilizzo<br />

dell’elettronica e dei suoi strumenti. Quest'ultima,<br />

attraverso il processamento del segnale con software e<br />

strumentazione appropriata, è in grado <strong>di</strong><br />

ampliare in tempo reale le potenzialità<br />

timbriche e acustiche dello strumento<br />

tra<strong>di</strong>zionale utilizzato, la tromba <strong>di</strong> Mario<br />

Mariotti, arrivando alla creazione <strong>di</strong> una<br />

“esperienza sonora” altrimenti non<br />

realizzabile. Si applica il concetto <strong>di</strong><br />

composizione istantanea, in cui non è<br />

presente alcun ausilio tecnologico usato<br />

nelle fasi <strong>di</strong> post-produzione. Ogni<br />

strumento o modalità <strong>di</strong> interazione tra I<br />

tre elementi del gruppo rappresenta un<br />

car<strong>di</strong>ne espressivo, scatenato da una<br />

prima performance Sonora, quasi fosse un<br />

Big-Bang animato. Ogni suono o effetto<br />

deriva dall’intimità emozionale che<br />

l’ambiente, i pensieri, il percorso<br />

conoscitivo dell’artista sono in grado <strong>di</strong><br />

far scaturire, delineando ogni volta una<br />

performance <strong>di</strong>fferente, ricca <strong>di</strong> stimoli e<br />

sensazioni uniche.<br />

80 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.2/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!