27.10.2014 Views

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Arte<br />

RUBRICHE<br />

scuotono le frequenze dei mercati. Per un altro verso,<br />

altri artisti sentono forte il bisogno <strong>di</strong> ritirarsi, <strong>di</strong><br />

sospendere l’esposizione e appoggiare la propria<br />

ricerca su basi più solide. Da qui nasce l’esigenza <strong>di</strong><br />

impostare la propria ricerca sulla base <strong>degli</strong> archivi e <strong>di</strong><br />

indagini a più lungo termine, che sono poi il vero e<br />

proprio oggetto dell’interesse critico che caratterizza<br />

questa e<strong>di</strong>zione del Premio”.<br />

Il Premio, <strong>di</strong> cui è presidente Giovanni Orsini, si svolgerà<br />

dal 3 marzo all’8 luglio, con il fondamentale sostegno<br />

<strong>della</strong> Fondazione Cariplo. A operare le scelte artistiche è<br />

una Commissione scientifica composta da Anna Daneri,<br />

curatrice in<strong>di</strong>pendente e da Denis Isaia, ricercatore<br />

culturale e curatore d’arte contemporanea, e Noah Stolz,<br />

critico d’arte e curatore d’arte contemporanea. Nonché<br />

dalla <strong>di</strong>rettrice, e segretario organizzativo del premio,<br />

Emma Zanella, da Alessandro Castiglioni, curatore cosegretario<br />

del Premio, da Paolo Martinelli, architetto e<br />

promotore, e infine da Federico Simonelli, artista e<br />

promotore a sua volta.<br />

Il progetto <strong>della</strong> Commissione si propone <strong>di</strong> valorizzare<br />

ricerche artistiche <strong>di</strong> lunga durata in cui “la <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>latazione temporale sia coniugata con un<br />

ripensamento dell’opera, non più considerata come<br />

oggetto definito, ma come progetto <strong>di</strong> ricerca, campo<br />

aperto <strong>di</strong> riflessione sulla struttura stessa dell’opera”. Il<br />

che significa che, per la prima volta, il premio costituisce<br />

il riconoscimento <strong>di</strong> un lavoro già in corso, ma<br />

permetterà insieme l’ulteriore sviluppo dello stesso nel<br />

<strong>di</strong>venire <strong>della</strong> mostra, con la possibilità per il pubblico <strong>di</strong><br />

osservarne nel tempo i mutamenti e <strong>di</strong> vedere gli artisti<br />

impegnati. L’esito finale del Premio sarà, come <strong>di</strong><br />

consueto, nell’acquisizione dell’opera prodotta.<br />

I giovani prescelti, tra <strong>di</strong>ciotto usciti da un’iniziale<br />

selezione <strong>di</strong> cinquanta nomi, sono Luigi Presicce (Il<br />

grande Architetto, 2011), Riccardo Arena (Duplice morte<br />

Ellero ed ecosistema visivo 2011), Maria Giovanna<br />

Nuzzi (Al-Rumul: Forms - of - Life and wellling, 2011),<br />

Mariagiovanna Nuzzi,<br />

Repérages, Al-Rumûl: Forms-of-Life<br />

and dwelling, 2011<br />

Diego Marcon (Spool, 2007),<br />

Alis/Filliol (Fusione a neve persa,<br />

2010), Raphael Cuomo e Maria<br />

Iorio (The <strong>di</strong>slay o fan idea, 2010-<br />

2012). Se Presicce pre<strong>di</strong>lige i<br />

tableaux vivants, siano filmati,<br />

fotografie, o performances,<br />

svelando una ricerca legata alle<br />

tra<strong>di</strong>zioni popolari, al folklore, ai<br />

riti iniziatici o misterici legati alla<br />

sua antica terra Pugliese, Diego<br />

Marcon, linguaggio<br />

cinematografico e video arte,<br />

fruga a sua volta negli archivi<br />

anni Ottanta <strong>della</strong> famiglia, nella<br />

banalità quoti<strong>di</strong>ana del film amatoriale, per recuperare e<br />

<strong>di</strong>gitalizzare i prodotti delle prime videocamere VHS.<br />

Alis/Filliol nell’opera “Fusione a neve persa” compie una<br />

rime<strong>di</strong>tazione sulla tecnica scultorea e il prodotto<br />

artistico, scambiando neve e gesso nella fusione per la<br />

realizzazione <strong>degli</strong> oggetti in bronzo, ottenendo un<br />

processo ed un esito scultoreo inattesi. Riccardo Arena<br />

trae linfa dai suoi viaggi e dagli archivi personali,<br />

attingendo a immagini e filmati <strong>di</strong> sua produzione, per<br />

poi “riformularne i contenuti in sorprendenti<br />

costellazioni”. Ne esce un <strong>di</strong>ario personale, una<br />

rielaborazione nuova <strong>di</strong> ogni frammento <strong>di</strong> esperienza<br />

cucita sulla roccia <strong>della</strong> memoria col filo <strong>della</strong> fantasia.<br />

Tra documentario sperimentale e arte visiva è la ricerca<br />

<strong>di</strong> Mariagiovanna Nuzzi, molto attenta ai temi del<br />

sociale, come appartenenza e integrazione. Infine,<br />

de<strong>di</strong>cata al Premio, è la ricerca <strong>di</strong> Cuomo e Maria Iorio,<br />

incentrata sulla Storia più che Cinquantennale del Premio<br />

Gallarate e del suo rapporto col territorio. Una<br />

piattaforma composta da <strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>a - foto, video,<br />

materiale vario <strong>di</strong> documentazione - sarà messa a<br />

<strong>di</strong>posizione del pubblico, per capire il rapporto tra la<br />

storia del Premio e il suo presente.<br />

Luisa Negri<br />

XXIV EDIZIONE PREMIO NAZIONALE<br />

ARTI VISIVE CITTA’ DI GALLARATE-LONG PLAY<br />

3 marzo - luglio 2012<br />

Maga Museo Arte Gallarate<br />

Via de Magri, 1 - Gallarate<br />

Tel. 0331706011 - www.museomaga.it<br />

Orario: martedì - venerdì 10.00/18.30<br />

Sabato - domenica 10.00/19.30<br />

comunicazione@museomaga.it<br />

intero € 5, ridotto € 3 (dai 15 ai 26 anni);<br />

gratuito fino ai 14 anni, over 70 e soci AMACI e ICOM<br />

72 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.2/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!