27.10.2014 Views

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Costume<br />

Paolo Villaggio<br />

“Mi manca<br />

solo l’Oscar”<br />

Divertente e <strong>di</strong>ssacrante come sempre, l’artista<br />

genovese commenta così la sua lunga carriera che<br />

il prossimo 25 marzo, alle 15,30, al Teatro Sociale<br />

<strong>di</strong> Luino, gli varrà anche il premio alla carriera<br />

assegnato dall’Associazione Amici <strong>di</strong> Piero Chiara<br />

con il sostegno <strong>della</strong> rivista AD, dalla Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Varese</strong>, dal Comune <strong>di</strong> Luino e dal Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Varese</strong>.<br />

RUBRICHE<br />

S<br />

e il 2012 segnerà un compleanno importante per<br />

Paolo Villaggio, 80 anni <strong>di</strong> vita, il 2011 ha già<br />

segnato un altro, ugualmente importante, anniversario:<br />

40 anni dalla nascita del personaggio <strong>di</strong> Fantozzi. Se<br />

infatti il primo film “Fantozzi” esce nelle sale nel 1975,<br />

seguito l’anno dopo dall’ancora più geniale e spassoso<br />

“Il secondo tragico Fantozzi”, il primo libro tratto dai<br />

racconti scritti proprio da Villaggio e pubblicati<br />

dall’Europeo con protagonista il Ragioniere Ugo<br />

Fantozzi, è datato 1971.<br />

Già perché Fantozzi è la geniale creatura <strong>di</strong> Villaggio al<br />

100%: è’ l’esperienza del comico genovese come<br />

impiegato <strong>della</strong> Cosinder prima e Italsinder poi, a<br />

ispirarlo in quegli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> viltà e sottomissione che<br />

caratterizzano la vita del ragionier Ugo. Quando si<br />

cominciò a lavorare al primo film si pensò <strong>di</strong> affidare la<br />

parte principale a Ugo Tognazzi.<br />

Nonostante la grande componente<br />

autobiografica, infatti, è solo al rifiuto<br />

<strong>di</strong> Tognazzi che il comico “inforcò” la<br />

coppola e i pantaloni ascellari e si<br />

calò perfettamente nell’interpretazione<br />

<strong>della</strong> sua creatura.<br />

E chissà cosa sarebbe stato, del<br />

personaggio <strong>di</strong> Fantozzi, se non<br />

avesse avuto le sembianze <strong>di</strong><br />

Villaggio? Del resto gran parte del<br />

merito del successo <strong>della</strong> saga <strong>di</strong><br />

Fantozzi è dovuta ai suoi interpreti : Milena Vukotic e,<br />

prima <strong>di</strong> lei, Liù Bosisio, le 2 facce <strong>della</strong> Pina (moglie<br />

Paolo Villaggio<br />

Fantozzi è la geniale creatura<br />

<strong>di</strong> Villaggio al 100%: è’<br />

l’esperienza del comico<br />

genovese come impiegato a<br />

ispirarlo in quegli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

viltà e sottomissione che<br />

caratterizzano la vita del<br />

ragionier Ugo.<br />

remissiva oggetto delle angherie del ragioniere, il quale<br />

non appena usciva dall’azienda per rientrare in famiglia<br />

si trasformava da vittima a carnefice, perfetto specchio<br />

<strong>della</strong> miseria umana…), Anna Mazzamauro, la<br />

signorina Silvani (sogno proibito del Ragioniere), Gigi<br />

Reder, l’ingegner Filini (codardo compagno <strong>di</strong> sventure) e<br />

forse più <strong>di</strong> tutti Plinio Fernando, l’orribile figlia<br />

Mariangela. Impossibile non figurarsi questi personaggi<br />

e soprattutto non ritrovare nei loro atteggiamenti<br />

qualcosa <strong>di</strong> conosciuto (in sé stessi? nei<br />

colleghi?nei familiari?).<br />

Ma torniamo a Villaggio e an<strong>di</strong>amo<br />

oltre al personaggio del penoso<br />

ragioniere, non prima <strong>di</strong> aver ricordato<br />

che anche la ”ballata <strong>di</strong> Fantozzi”<br />

inconfon<strong>di</strong>bile colonna sonora delle<br />

tante in<strong>di</strong>menticabili scene dei film, è<br />

stata composta proprio da Villaggio. Il<br />

successo <strong>di</strong> pubblico e la notorietà <strong>della</strong><br />

lunga saga <strong>di</strong> Fantozzi non hanno<br />

impe<strong>di</strong>to all’artista genovese <strong>di</strong> dare<br />

prova <strong>di</strong> grande bravura anche in film più impegnati,<br />

con personaggi più complessi ed accanto ad artisti <strong>di</strong><br />

Anno XIII - n.2/2012 - VARESEFOCUS<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!