27.10.2014 Views

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università Cattaneo<br />

Pubbliche Amministrazioni a scuola <strong>di</strong> management<br />

Contribuire alla crescita dei processi manageriali e dei sistemi informativi per il miglioramento <strong>della</strong> qualità dei servizi<br />

pubblici: questo l’obiettivo dell’attività dell’Osservatorio sulle performance delle Pubbliche Amministrazioni, che opera<br />

all’interno del CePA (Centro <strong>di</strong> Ricerca sulla Pubblica Amministrazione) dell’Università Carlo Cattaneo - LIUC.<br />

Tre sono i principali ambiti <strong>di</strong> intervento all’interno dei quali l’Osservatorio si muove: creazione <strong>di</strong> un luogo d’incontro,<br />

in una logica <strong>di</strong> benchmarking, favorendo la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> esperienze e il confronto tra amministrazioni; sviluppo <strong>di</strong><br />

approcci, metodologie e tecniche per svolgere analisi economiche, organizzative e gestionali; sviluppo <strong>di</strong> un centro<br />

informativo sulle esperienze <strong>di</strong> performance management e trasparenza nella Pubblica Amministrazione.<br />

Il tema delle performance, del loro sviluppo e <strong>della</strong> loro gestione è <strong>di</strong>ventato infatti istituzionale e riconosciuto dalla<br />

normativa italiana, la quale sostiene la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, misurare e valutare le performance delle Pubbliche<br />

Amministrazioni, affinché esse rendano conto ai citta<strong>di</strong>ni delle attività svolte e abbiano una costante tensione al<br />

miglioramento. Quello del performance management è tuttavia un tema complesso, rispetto al quale non si può<br />

ragionare per adempimenti, ma che deve essere affrontato con strumenti teorici chiari e soprattutto con costanti<br />

applicazioni pratiche.<br />

“Occorre precisare - spiega il professor Renato Ruffini, Direttore dell’Osservatorio sulle performance delle Pubbliche<br />

Amministrazioni - che <strong>di</strong>etro il “tecnicismo” del performance management ci sta la ricerca <strong>di</strong> una pubblica<br />

amministrazione che produca sevizi <strong>di</strong> valore, utili alla crescita economica e civile dell’Italia, e che sia trasparente; temi<br />

questi che con l’attuale crisi economica e considerata la necessità <strong>di</strong> liberizzazione sono sempre più centrali in Italia”.<br />

Per il 2012, l’Osservatorio propone un ricco programma <strong>di</strong> appuntamenti. Dopo il primo workshop sul tema “Relazioni<br />

sindacali e Performance <strong>della</strong> P.A.: quale evoluzione futura?”, seguiranno altri appuntamenti nei mesi <strong>di</strong> marzo, giugno,<br />

ottobre, <strong>di</strong>cembre 2012 de<strong>di</strong>cati a: trasparenza e comunicazione esterna; contrazione <strong>degli</strong> organici; casi <strong>di</strong><br />

miglioramento nelle performance delle Pubbliche Amministrazioni. Per partecipare a questi workshop è necessario<br />

iscriversi all’Osservatorio. Per informazioni più dettagliate sul calendario <strong>degli</strong> incontri e sui costi: osservatoriopa@liuc.it<br />

(M.L.)<br />

UNIVERSITA’<br />

Nuove linee <strong>di</strong> autobus per gli studenti<br />

Dopo l’entrata in funzione <strong>della</strong> nuova stazione delle Ferrovie Nord Milano, a metà strada tra Castellanza e Busto<br />

Arsizio, la LIUC aveva istituito un servizio gratuito <strong>di</strong> autobus navetta tra la stessa Università e la nuova stazione, molto<br />

più <strong>di</strong>stante rispetto a quella vecchia, <strong>di</strong>smessa, oltre che verso la<br />

stazione ferroviaria <strong>di</strong> Legnano. Dallo scorso febbraio la navetta<br />

LIUC è stata integrata in un più ampio servizio <strong>di</strong> linea istituito dal<br />

Comune <strong>di</strong> Castellanza, con il sostegno <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>,<br />

in collaborazione con l’Università, le due case <strong>di</strong> cura Humanitas<br />

Mater Domini e Multime<strong>di</strong>ca e l’ipermercato Esselunga.<br />

Rimane in essere il collegamento con la stazione <strong>di</strong> Legnano, così<br />

da poter offrire il medesimo servizio <strong>di</strong> trasporto a quelli che<br />

raggiungono l’Università, anziché con le Ferrovie Nord Milano, con<br />

le Ferrovie dello Stato. Il nuovo servizio <strong>di</strong> trasporto urbano<br />

integrato <strong>di</strong> Castellanza si sviluppa su quattro linee che vanno a<br />

toccare tutti i punti sensibili <strong>della</strong> Città: la vecchia stazione FNM,<br />

l’Università, le due ricordate case <strong>di</strong> cura, l’Esselunga, ma anche<br />

l’Isis Facchinetti situato al confine con Busto Arsizio. Punto <strong>di</strong><br />

partenza e capolinea <strong>di</strong> tutte le corse è la nuova stazione FNM.<br />

Novantuno le corse giornaliere (tra andata e ritorno), dal lunedì al<br />

sabato dalle ore 6.20 alle ore 21.20, per un totale <strong>di</strong> 15 ore <strong>di</strong><br />

servizio giornaliero effettuato con un autobus da 30 posti. Gli orari sono stati stabiliti per ora in via sperimentale fino al<br />

30 giugno 2012, tale fase servirà per calibrare al meglio orari e percorsi e raccogliere eventuali nuove esigenze, per poi<br />

istituire un servizio definitivo.<br />

(M.L.)<br />

Anno XIII - n.2/2012 - VARESEFOCUS<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!