27.10.2014 Views

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

Varese-Ticino - Unione degli Industriali della provincia di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCIENZA<br />

Scienza<br />

Il sistema solare<br />

esplorato anche con<br />

tecnologia<br />

italiana<br />

La sonda dell’Esa e <strong>della</strong> Nasa chiamata<br />

Cassini, in esplorazione <strong>di</strong> Saturno.<br />

Negli ultimi anni sono state tante le<br />

sonde che hanno esplorato il sistema<br />

solare. A bordo c’è anche molta<br />

tecnologia italiana. Le novità arrivano<br />

da quasi tutti i pianeti e loro satelliti.<br />

La maggior parte dei pianeti del sistema<br />

solare sono in questo momento sotto<br />

l’occhio <strong>di</strong> sonde terrestri che ne stanno<br />

svelando i molti misteri che ancora li<br />

circondano. Altri pianeti verranno<br />

raggiunti da navicelle terrestri nei prossimi<br />

anni. Su alcune sonde vi sono strumenti <strong>di</strong><br />

altissima tecnologia costruiti e progettati in Italia e per<br />

altre missioni sono italiani i responsabili <strong>di</strong> alcune<br />

ricerche. Partiamo dal Sole. Esso è tenuto sotto controllo<br />

da numerose sonde, tra le quali sta facendo un servizio<br />

senza confronti la SOHO (Solar and Heliospheric<br />

Observatory), <strong>di</strong> costruzione europea. Questo satellite ha<br />

permesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la superficie e l’interno <strong>della</strong> nostra<br />

stella. Grazie ad esso ora possiamo prevedere con un<br />

certo anticipo le tempeste solari che possono creare<br />

notevoli problemi alle telecomunicazioni terrestri. Tra i<br />

principali ricercatori addetti a seguire il lavoro <strong>di</strong> uno<br />

Sole: ora possiamo prevedere<br />

con anticipo le tempeste solari<br />

che possono creare notevoli<br />

problemi alle<br />

telecomunicazioni terrestri.<br />

strumento (chiamato GOLF) che<br />

stu<strong>di</strong>a l’interno <strong>della</strong> stella vi sono<br />

scienziati italiani dell’Università <strong>di</strong><br />

Napoli.<br />

Vicino al Sole vi è Mercurio che<br />

dall’inizio dello scorso anno è sotto<br />

l’occhio <strong>degli</strong> strumenti <strong>della</strong> sonda<br />

<strong>della</strong> Nasa Messenger. Di questo pianeta conoscevamo<br />

ben poco perché nessuna sonda era mai entrata in<br />

orbita attorno ad esso. Sono tanti gli enigmi irrisolti <strong>di</strong><br />

questo pianeta. Ad esempio non si sa perché esso<br />

compie tre rotazioni su se<br />

stesso mentre compie due<br />

rivoluzioni attorno al Sole.<br />

Oppure non è noto perché<br />

abbia un nucleo gigante<br />

rispetto a tutti gli altri<br />

pianeti. Messenger sta<br />

Mercurio ebbe<br />

un’attività vulcanica<br />

importante, cosa<br />

assolutamente<br />

sconosciuta fino ad ora.<br />

26 VARESEFOCUS - Anno XIII - n.2/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!