09.03.2015 Views

Applied Biosystems StepOne™ System Real-Time PCR System ...

Applied Biosystems StepOne™ System Real-Time PCR System ...

Applied Biosystems StepOne™ System Real-Time PCR System ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

linea di base<br />

linea di base<br />

automatica<br />

linea di base<br />

manuale<br />

linea di regressione<br />

metodo C T<br />

comparativo (∆∆C T )<br />

metodo della curva<br />

standard<br />

metodo della curva<br />

standard relativa<br />

metodo di<br />

esecuzione<br />

metodo di<br />

quantificazione<br />

miscela di primer<br />

miscela di reazione<br />

miscela<br />

primer/sonda<br />

Nel plot di amplificazione, linea adeguata ai livelli di fluorescenza per un range definito<br />

di cicli. In caso di utilizzo dell'impostazione di analisi con linea di base manuale, per la<br />

determinazione della linea di base <strong>Applied</strong> Biosystem raccomanda di selezionare cicli<br />

precoci della <strong>PCR</strong>.<br />

Impostazione di analisi in cui il software calcola i valori di inizio e di fine della linea di<br />

base per il plot di amplificazione. Il software utilizza la linea di base e la soglia per<br />

calcolare il ciclo soglia (C T ).<br />

Impostazione di analisi in cui vengono immessi i valori di inizio e di fine della linea di<br />

base per il plot di amplificazione. Il software utilizza la linea di base e la soglia per<br />

calcolare il valori del C T .<br />

Negli esperimenti con curva standard e curva standard relativa, la migliore linea adeguata<br />

alla curva standard. Formula della linea di regressione:<br />

C T = m [log (Qtà)] + b<br />

dove m rappresenta la pendenza, b l'intercetta y e Qtà la quantità standard.<br />

Vedere anche coefficienti di regressione.<br />

Metodo di quantificazione per esperimenti di quantificazione. Con il metodo C T<br />

comparativo (∆∆C T ), vengono utilizzati i risultati provenienti da un campione di<br />

riferimento e da un controllo endogeno per determinare le quantità relative di un target<br />

nei campioni.<br />

Metodo di quantificazione per esperimenti di quantificazione. Con il metodo della curva<br />

standard, vengono utilizzati i risultati provenienti dagli standard per determinare le<br />

quantità relative di un target nei campioni.<br />

Metodo di quantificazione per esperimenti di quantificazione. Con il metodo della curva<br />

standard relativa, vengono utilizzati i risultati provenienti dagli standard, da un campione<br />

di riferimento e da un controllo endogeno per determinare le quantità relative di un target<br />

nei campioni.<br />

Definizione del volume della reazione e del profilo termico per la sessione analitica dello<br />

strumento.<br />

Con gli esperimenti di quantificazione, il metodo utilizzato per determinare la quantità di<br />

target nei campioni. Per gli esperimenti di quantificazione, esistono tre tipi di metodi di<br />

quantificazione disponibili: curva standard, C T comparativo (∆∆C T ) e curva standard<br />

relativa.<br />

Componente della reazione <strong>PCR</strong> contenente il forward primer e il reverse primer<br />

disegnati per amplificare il target.<br />

Soluzione contenente tutti i componenti necessari per eseguire la reazione <strong>PCR</strong>, ad<br />

eccezione del templato (campione, standard o controllo).<br />

Componente della reazione <strong>PCR</strong> che consiste nei primer disegnati per amplificare il target<br />

e una sonda TaqMan ® disegnata per rilevare l'amplificazione del target.<br />

Guida introduttiva al sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> per gli esperimenti di<br />

genotipizzazione<br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!