12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. <strong>Il</strong> <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>1 2 3 4 5 6 7Aggettivo “a” Aggettivo “b”Aggettivo “c” Aggettivo “d”Aggettivo “e” Aggettivo “f”-3 -2 -1 0 +1 +2 +3Aggettivo “a” Aggettivo “b”Aggettivo “c” Aggettivo “d”Aggettivo “e” Aggettivo “f”Anche quando il colore costituisce un elemento costitutivo del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> può comunque essereutilizzato <strong>per</strong> facilitare <strong>la</strong> lettura delle diverse coppie di aggettivi. Per esempio si puòdecidere di alternare <strong>la</strong> graduazione di colore: <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima coppia di aggettivi <strong>la</strong> direzionegraduazione più tenue a sinistra - graduazione più forte a destra, <strong>per</strong> <strong>la</strong> seconda coppia <strong>la</strong>direzione graduazione più forte a sinistra - graduazione più tenue a destra, <strong>per</strong> <strong>la</strong> terza coppiasi riprende <strong>la</strong> prima modalità.Aggettivo “a”Aggettivo “b”Aggettivo “c”Aggettivo “d”Aggettivo “e”Aggettivo “f”Un’altra accortezza che costituisce un supporto <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura delle combinazioni di aggettivisenza intervenire sul<strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> graduazione di colore consiste nell’alternanza delledue diverse graduazioni di colore mantenendo <strong>la</strong> medesima direzione.Aggettivo “a”Aggettivo “b”Aggettivo “b”Aggettivo “e”Aggettivo “d”Aggettivo “f”Aggettivo “g”Aggettivo “h”Questa strategia è funzionale anche nei casi in cui al<strong>la</strong> direzione sia stato attribuito unpreciso significato interpretativo.Aggettivo “a”Aggettivo “b”Aggettivo “b”Aggettivo “e”Aggettivo “d”Aggettivo “f”8Aggettivo “gAggettivo “h”Indipendentemente dall’uso del colore un’altra strategia consiste nell’utilizzare diversiformati del carattere utilizzato <strong>per</strong> scrivere <strong>la</strong> coppia di aggettivi. Si può decidere diutilizzare <strong>per</strong> esempio:- diversi stili (normale, corsivo, grassetto, ecc.) di un dato tipo di carattere (Comic SansMs)Aggettivo “a” |___|___|___|___|___|___|___| Aggettivo “b”Aggettivo “c” |___|___|___|___|___|___|___| Aggettivo “d”Aggettivo “e” |___|___|___|___|___|___|___| Aggettivo “f”- lo stesso stile (grassetto) di diversi tipi di carattere (Comic Sans Ms, Trebuchet MS,Berlin Sans FB);Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!