12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>3.2.3 Analisi del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione soggetto-aggettiviPer verificare se il significato <strong>semantico</strong> di ciascuna coppia di aggettivi è stabile <strong>per</strong> tutte leprofessioni è stata effettuata l’analisi fattoriale <strong>per</strong> ciascuna coppia di aggettivi <strong>per</strong> tutte leprofessioni (v. tabel<strong>la</strong> successiva).L’identificazione di un solo fattore è interpretabile come l’attribuzione di un unico significato<strong>semantico</strong> al<strong>la</strong> coppia di aggettivi <strong>per</strong> tutte le professioni, mentre l’identificazione di due (o più)fattori suggerisce <strong>la</strong> presenza di due (o più) diverse connotazioni semantiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> medesimacoppia di aggettivi se utilizzata in re<strong>la</strong>zioni a diverse figure professionali.Si osserva <strong>la</strong> presenza di un numero di fattori variabile <strong>per</strong> i diversi aggettivi, più precisamente:1. un solo fattore <strong>per</strong> le coppie “pulita/sporca”, “attiva/passiva” e “organizzata/disorganizzata”;2. due fattori <strong>per</strong> le coppie “utile/inutile”, “forte/debole”, “vincente/<strong>per</strong>dente”,“gratificante/frustrante”, “felice/triste”, “facile/difficile”, “veloce/lenta”, “alta/bassa”,“calda/fredda”, “bel<strong>la</strong>/brutta”, “certa/incerta”, “agitata/calma”, “ricca/povera”,“flessibile/inflessibile”, “stabile/instabile”, “vantaggiosa/svantaggiosa”;3. tre fattori <strong>per</strong> le coppie “piacevole/spiacevole”, “maschile/femminile”, “solida/fragile”,“mobile/immobile” e “prevedibile/imprevedibile”.Paradossalmente il fatto che una coppia di aggettivi mantenga un unico significato <strong>semantico</strong>indipendentemente dalle diverse professioni rispetto alle quali si chiede una valutazione, rendequesta coppia di aggettivi (oltre che stabile anche) rigida e quindi più difficilmente adattabile a unastruttura dimensionale stabile in re<strong>la</strong>zione a diversi concetti (le professioni appunto). Infatti:- le tre coppie di aggettivi che mantengono un significato <strong>semantico</strong> stabile sono tutte esclusedall’analisi sul<strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionale,- delle sedici coppie di aggettivi <strong>per</strong> i quali sono stati rilevati due fattori cinque sono esclusedall’analisi sul<strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionale,- delle cinque coppie di aggettivi <strong>per</strong> i quali sono stati rilevati tre fattori due sono esclusedall’analisi sul<strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionale.Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!