12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>Per poter verificare <strong>la</strong> sequenza delle categorie, sul<strong>la</strong> base dei valori delle frequenze, tale matrice èstata sottoposta ad analisi dei cluster gerarchica. In partico<strong>la</strong>re, volendo verificare il processo diaggregazione sequenziale delle categorie, si è scelto di eseguire l’analisi utilizzando il metodo dellegame semplice e distanze euclidee.L’analisi, prima svolta su tutte le categorie indipendentemente dalle professioni ha rive<strong>la</strong>to come siapossibile osservare due chiari raggruppamenti di categorie, rispettivamente definiti dalle categorie[1, 2, 3] e [5, 6, 7]; si può notare inoltre come l’aggregazione avviene quasi sempre a partire dallecategorie estreme. La categoria centrale [4] costituisce un gruppo a sé stante evidenziando unprofilo diverso da quello delle altre.Ciò vale anche osservando i risultati ottenuti- <strong>per</strong> ciascuna professione con l’eccezione di “educatore professionale” e del “formatore”; ciòpuò essere spiegato dal fatto che tali due professioni sono risultate essere quelle menoconosciute dagli studenti intervistati; inoltre <strong>la</strong> sequenza di aggregazione si presenta in formadiversa <strong>per</strong> <strong>la</strong> professione “assistente sociale”;- <strong>per</strong> ciascuna coppia di aggettivi, tranne che <strong>per</strong> le coppie “utile/inutile”,“gratificante/frustrante”, “facile/difficile”, “attiva/passiva” e “organizzata/disorganizzata”, <strong>per</strong>le <strong>la</strong> categoria [4] assume <strong>la</strong> posizione corretta (centrale) nel<strong>la</strong> sequenza di aggregazione; <strong>la</strong>sequenza di aggregazione non rispetta il continuum <strong>per</strong> le coppie “felice/triste”, “alta/bassa” e“flessibile/inflessibile”. Le scale di distanza consentono di apprezzare lievi differenze tra ilivelli di raggruppamento.Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!