12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>580 2.0 2.2 1.2 39.3 20.2 19.6 20.8 168581 3.0 2.7 0.9 12.0 28.7 37.1 22.2 167582 2.0 2.3 1.0 23.8 32.7 31.5 11.9 168583 3.0 2.6 1.2 29.3 11.4 29.3 29.9 167584 1.0 1.8 1.1 59.5 16.1 10.1 14.3 168585 4.0 3.3 0.9 7.1 12.5 27.4 53.0 168586 3.0 3.0 1.2 19.8 12.5 19.8 47.9 96587 4.0 3.4 0.8 7.1 0.6 36.9 55.4 168588 3.0 2.9 0.9 7.8 22.8 39.5 29.9 167589 3.0 2.9 0.8 4.9 26.8 45.7 22.6 164590 3.0 2.8 1.0 14.5 21.1 34.3 30.1 166591 2.0 2.4 1.1 29.2 22.0 31.5 17.3 168592 2.0 2.1 1.2 45.1 18.3 15.9 20.7 164593 2.0 2.2 1.0 28.7 29.9 29.3 12.0 167594 4.0 3.2 1.0 9.6 9.6 27.7 53.0 166595 2.0 2.4 1.4 45.8 10.0 5.8 38.3 120596 3.0 2.5 1.4 40.3 9.2 10.1 40.3 119597 3.0 2.9 0.8 2.4 28.7 41.3 27.5 167598 2.0 2.4 1.1 25.2 28.9 24.5 21.4 159599 1.0 1.1 0.4 . . . . .600 1.0 1.0 0.0 100.0 149601 4.0 3.0 1.2 12.6 29.3 5.4 52.7 167602 2.0 2.6 1.2 24.4 26.2 17.3 32.1 168603 3.0 2.6 1.3 35.9 13.4 9.9 40.8 142604 3.0 3.0 1.0 7.1 25.0 31.0 36.9 168605 4.0 3.4 0.9 6.7 6.7 24.8 61.8 165606 3.0 2.9 1.0 8.8 26.3 32.5 32.5 160607 3.0 2.8 1.0 13.7 21.4 38.1 26.8 168608 3.0 2.4 1.0 23.1 23.1 39.9 14.0 143609 3.0 3.3 0.8 0.6 16.7 36.3 46.4 168610 . . . . . . . .Già ad un primo sguardo dei dati sembra che non siano presenti response set, infatti si nota che:- solo 6 soggetti su 608 hanno utilizzato solo gli estremi esterni del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di risposta, mentre 26non si sono mai posizionati sugli estremi esterni;- 9 soggetti su 608 hanno utilizzato solo le posizioni estreme esterne oppure quel<strong>la</strong> intermediadel<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di risposta;- solo 8 su 608 non hanno mai utilizzato <strong>la</strong> posizione intermedia del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di risposta.Utilizzando le <strong>per</strong>centuali re<strong>la</strong>tive ai quattro codici di risposta definiti come profili individuali, si èproceduto all’analisi dei cluster <strong>per</strong> verificare <strong>la</strong> presenza di modelli comuni. L’ipotesi è quel<strong>la</strong> chevi siano almeno quattro tipologie. Tale ipotesi è stata utilizzata nell’applicazione dell’analisi deicluster non gerarchica (distanza euclidea).I risultati consentono di individuare quattro gruppi omogenei:1. composto da ragazzi (292) che utilizzano un po’ tutti i codici con una preferenza <strong>per</strong> leposizioni intermedie (3 e 5);2. composto da ragazzi (157) che utilizzano tutti i codici con una preferenza <strong>per</strong> i codici 1, 7 e4;3. composto da ragazzi (127) che utilizzano prevalentemente <strong>la</strong> posizione intermedia (4);4. composto da ragazzi (32) che utilizzano prevalentemente le posizioni estreme (1 e 7).Data le caratteristiche evidenziate dai quattro gruppi potremmo definirli sinteticamente i moderati,quelli che osano/che si schierano, gli indifferenti/neutrali, gli estremisti.Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!