12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>Dall’analisi dimensionale effettuata sulle quattordici coppie di aggettivi identificate come “stabili”si osserva che:- <strong>per</strong> <strong>la</strong> dimensione “possibilità di raggiungere e conseguire <strong>la</strong> professione” le professioni <strong>per</strong> lequali si rileva <strong>la</strong> maggiore <strong>per</strong>centuale di varianza spiegata sono l’ingegnere ambientale <strong>per</strong> <strong>la</strong>sequenza A e l’educatore professionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza B e quelle <strong>per</strong> le quali si rileva <strong>la</strong> minore<strong>per</strong>centuale di varianza spiegata sono l’educatore professionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza A e l’ingegnereambientale <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza B;- <strong>per</strong> <strong>la</strong> dimensione “solidità e stabilità del<strong>la</strong> professione” le professioni <strong>per</strong> le quali si rileva <strong>la</strong>maggiore <strong>per</strong>centuale di varianza spiegata sono il farmacista <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza A e l’assistentesociale <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza B e quelle <strong>per</strong> le quali si rileva <strong>la</strong> minore <strong>per</strong>centuale di varianzaspiegata sono il formatore <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza A e l’educatore professionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza B;- <strong>per</strong> <strong>la</strong> dimensione “energia e dinamicità” <strong>la</strong> professione <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale si rileva <strong>la</strong> maggiore<strong>per</strong>centuale di varianza spiegata è il farmacista in entrambe le sequenze, si rilevano inoltre trecasi in cui <strong>la</strong> dimensione non è presente: l’ingegnere ambientale nel<strong>la</strong> sequenza A e assistentesociale e formatore nel<strong>la</strong> sequenza B;- <strong>per</strong> <strong>la</strong> dimensione “gratificazione interna” (soddisfazione) <strong>la</strong> professione <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale si rileva <strong>la</strong>maggiore <strong>per</strong>centuale di varianza spiegata è lo psicologo clinico in entrambe le sequenze,mentre quelle <strong>per</strong> le quali si rileva <strong>la</strong> minore <strong>per</strong>centuale di varianza spiegata sono il farmacista<strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza A e il formatore <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza B; da rilevare inoltre che <strong>per</strong> <strong>la</strong> professione distatistico nel<strong>la</strong> sequenza A e <strong>per</strong> <strong>la</strong> professione di farmacista nel<strong>la</strong> sequenza B <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale divarianza spiegata è molto alta in quanto presentano unite le due sottodimensioni sul<strong>la</strong>gratificazione;- <strong>per</strong> <strong>la</strong> dimensione “gratificazione esterna” (prestigio) le professioni <strong>per</strong> le quali si rileva <strong>la</strong>maggiore <strong>per</strong>centuale di varianza spiegata sono il farmacista nel<strong>la</strong> sequenza A e il formatorenel<strong>la</strong> sequenza B e quelle <strong>per</strong> le quali si rileva <strong>la</strong> minore <strong>per</strong>centuale di varianza spiegata sonol’assistente sociale <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza A e lo psicologo clinico <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza B; vale quantoprima specificato in merito al<strong>la</strong> professione di statistico nel<strong>la</strong> sequenza A e di farmacista nel<strong>la</strong>sequenza B.Nel tentativo di sintetizzare e interpretare queste osservazioni emerge che sostanzialmente nel<strong>la</strong>sequenza A <strong>per</strong>mangono le peculiarità individuate nel<strong>la</strong> precedente analisi dimensionale effettuatasu tutto il gruppo, mentre nel<strong>la</strong> sequenza B si riscontrano evidenze più difficilmente interpretabili.Si può concludere affermando che <strong>la</strong> sequenza con cui sono presentati i concetti (nel nostro caso leprofessioni) nello strumento di rilevazione sembra non intervenire sul<strong>la</strong> struttura dimensionale del<strong>differenziale</strong>. I risultati dell’analisi fattoriale suggeriscono <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> possibilità che <strong>la</strong> sequenza deiconcetti potrebbe avere una influenza di tipo più qualitativo sulle singole dimensioni; abbiamo,infatti osservato come cambi il peso (varianza spiegata) 2 delle diverse dimensioni nelle diverseprofessioni nelle due sequenze. Non siamo comunque in grado di poter valutare con maggioreprecisione queste differenze, che potrebbero essere imputabili anche a fattori/elementi o che sonoignoti o che non possono essere presi in considerazione in questa analisi in quanto richiederebberouno schema s<strong>per</strong>imentale non adottabile nelle indagini di questo tipo.2 A titolo esplorativo sono state confrontate le quantità di varianza spiegata nelle analisi effettuate (professioni) <strong>per</strong> ledue sequenze. A tale proposito non è stata rilevata una differenza statisticamente significativa (analisi del<strong>la</strong> varianzanon parametrica) nei valori eigen registrati dai due gruppi.51Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!