12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. La definizione e l’analisi di un <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>: uno studioI punteggi ottenuti sulle tre scale si distribuiscono in forma asimmetrica negativa <strong>per</strong> i tratti stabilidi <strong>per</strong>sonalità (indice di asimmetria -0.4 <strong>per</strong> l’autostima e -0.6 <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza) e informa tendenzialmente normale <strong>per</strong> l’atteggiamento verso il proprio futuro professionale 14 .Si rileva una differenza statisticamente significativa tra maschi e femmine <strong>per</strong> il punteggiodell’autostima, in partico<strong>la</strong>re si osserva che il gruppo dei ragazzi tende a registrare punteggi diautostima su<strong>per</strong>iori rispetto alle ragazze. Una differenza interessante si registra anche nei punteggidi fiducia verso il futuro professionale a seconda del<strong>la</strong> scelta post-diploma indicata: punteggitendenzialmente più alti si registrano <strong>per</strong> coloro che indicano l’intenzione di <strong>la</strong>vorare, iscriversi acorsi del settore medico o socio-economico-giuridico o tecnologico, mentre punteggitendenzialmente più bassi si registrano <strong>per</strong> coloro che mostrano un maggiore livello di incertezzanel<strong>la</strong> decisione o in coloro che si orientano verso altri corsi marginali rispetto ai tradizionali corsiuniversitari 15 .14Si registra una corre<strong>la</strong>zione positiva tra i punteggi di autostima e quelli di <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza (Pearson = .47) e trai punteggi di <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza e di fiducia verso il proprio futuro professionale (Pearson = .61), mentre l’autostimanon corre<strong>la</strong> con l’atteggiamento verso il proprio futuro professionale.15E’ stata effettuata l’analisi del<strong>la</strong> varianza non parametrica (Kruskal-Wallis) sui punteggi di autostima, <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong>s<strong>per</strong>anza e fiducia nei confronti del futuro rispetto alle variabili: genere, scuo<strong>la</strong> di provenienza, scelta post-diploma,dimensioni del<strong>la</strong> famiglia, livello del <strong>la</strong>voro del padre, conoscenza o meno delle diverse professioni.32Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!