12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Osservazioni conclusive4. OSSERVAZIONI CONCLUSIVELo studio qui presentato ha consentito di mostrare come l’utilizzo del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> comestrumento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>misura</strong> di significati, non possa essere iso<strong>la</strong>to ma debba rientrare in un più ampiodisegno di indagine. <strong>Il</strong> <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> definito è stato inserito all’interno del questionariostrutturato. Ciò ha consentito sia di mettere a punto lo strumento (<strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>) ma anchedi valutare i risultati all’interno del contesto interpretativo fornito dal<strong>la</strong> struttura concettuale delquestionario strutturato.I diversi momenti del<strong>la</strong> procedura di messa a punto del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> hanno consentito didefinire uno strumento in grado di rilevare il significato che i soggetti attribuiscono ai concettianalizzati (le professioni).Nel presentare tale procedura si è voluto mettere in evidenza come sia importante sviluppare unapproccio che utilizzi tecniche analitiche diverse in sinergia tra loro: infatti ciascuna di esse fornisceinformazioni prodotte da prospettive diverse e in questo senso utili a fornire una valutazione piùartico<strong>la</strong>ta.L’analisi <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa a punto dello strumento ha consentito di affinare l’originaria forma del<strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> attraverso <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionale in re<strong>la</strong>zionealle diverse modalità di presentazione e ai diversi livelli di conoscenza individuale del concetto.Più complessa si è rive<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> bipo<strong>la</strong>rità delle coppie di aggettivi utilizzati, in quantopiù legata a fattori di tipo culturale, <strong>semantico</strong>, ecc., difficilmente individuabili e difficilmente<strong>misura</strong>bili <strong>per</strong> essere inseriti in un contesto analitico.La verifica del<strong>la</strong> validità dello strumento in re<strong>la</strong>zione al numero di posizioni utilizzate in ciascunasca<strong>la</strong> da ciascun soggetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione, ha consentito di individuare <strong>la</strong> reale presenza di profiliindividuali differenziati (non necessariamente definibili response set) e di stimo<strong>la</strong>re ad unariflessione sulle metodologie di definizione delle posizioni del<strong>la</strong> scale e di attribuzione dei valori atali posizioni.Al<strong>la</strong> luce delle valutazioni fatte, il <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> si è ancora una volta dimostrato unostrumento valido <strong>per</strong> <strong>misura</strong>re dimensioni soggettive. Ciò spiega l’attrattiva che tale strumentoesercita ancora tra coloro che svolgono indagini in ambito sociale. D’altra parte tale attrattivainduce spesso ad applicazioni su<strong>per</strong>ficiali e approssimative di tale strumento che invece, comeabbiamo visto, richiede l’adozione di una metodologia precisa, complessa e artico<strong>la</strong>ta. In altreparole, <strong>la</strong> validità di tale strumento, come di altri, nel <strong>misura</strong>re caratteristiche soggettive, è moltolegata al<strong>la</strong> capacità e al<strong>la</strong> preparazione del ricercatore nel gestire lo strumento, in termini dicostruzione e di analisi, e nel leggere e valutare i risultati ottenuti, in termini metodologici einterpretativi.90Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!