12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>----------La metodologia applicata ha consentito di verificare <strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionaleattraverso l’analisi dei processi di aggregazione delle coppie di aggettivi. Le coppie di aggettivi –selezionate tra quelle che in modo chiaro ed univoco consentono di <strong>misura</strong>re dimensioniinterpretabili – vanno a costituire un nuovo strumento con caratteristiche di stabilità e robustezza.Eventuali successive analisi finalizzate al confronto dei risultati in re<strong>la</strong>zione alle sequenze dipresentazione dei concetti e ai diversi livelli di conoscenza 3 individuale dei concetti non sono daritenersi come ulteriori verifiche di stabilità ma solo analisi comparative tra gruppi.3.2 L’ANALISI E LA VERIFICA DELLA BIPOLARITA’L’analisi del<strong>la</strong> bipo<strong>la</strong>rità mira a verificare l’antitesi semantica dei due aggettivi utilizzati <strong>per</strong>ciascuna coppia. La verifica del<strong>la</strong> bipo<strong>la</strong>rità <strong>degli</strong> aggetti coinvolge diverse prospettive di analisi:1. l’analisi del<strong>la</strong> distribuzione di frequenza registrata da ciascuna coppia di aggettivi(simmetria e curtosi costanti <strong>per</strong> ciascuna coppia di aggettivi indipendentemente dalconcetto valutato);2. l’analisi del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione soggetto-concetto (livello di conoscenza che il respondent ha delconcetto valutato);3. l’analisi del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione soggetto-aggettivi (livello di comprensione che il respondent hadel<strong>la</strong> coppia di aggettivi).3.2.1 Analisi del<strong>la</strong> distribuzionePer ciascuna coppia di aggettivi di seguito sono rappresentate le distribuzioni e riportati i valori diasimmetria e di curtosi <strong>per</strong> tutte le professioni.L’ipotesi è quel<strong>la</strong> che ciascuna coppia presenti valori di asimmetria e di curtosi costanti <strong>per</strong> le setteprofessioni.3 A titolo esplorativo sono state confrontate le quantità di varianza spiegata nelle analisi effettuate (professioni) <strong>per</strong> idue di gruppi di conoscenza. A tale proposito non è stata rilevata alcuna differenza statisticamente significativa (analisidel<strong>la</strong> varianza non parametrica) nei valori eigen registrati dai due gruppi.52Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!