12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>Cluster Parallel Coordinate PlotsCluster Profile Plots1212COD1COD1Index of CaseCOD4COD3Index of CaseCOD4COD3COD1COD4COD3COD1COD4COD3COD2COD2COD20 40 80 120COD20 40 80 1203434COD1COD1Index of CaseCOD4COD3Index of CaseCOD4COD3COD1COD4COD3COD1COD4COD3COD2COD2COD20 40 80 120COD20 40 80 120A tale proposito, alcune semplici analisi hanno rilevato alcune differenze interessanti re<strong>la</strong>tivamente<strong>per</strong> esempio al genere, al livello socio-culturale del<strong>la</strong> famiglia (più elevato tra gli estremisti), al<strong>la</strong>decisione rispetto al futuro post-diploma (i più orientati allo studio universitario sono gli estremisti)e al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza verso il futuro (maggiore tra gli estremisti).Da notare che sono due le variabili che intervengono con un peso maggiore nel<strong>la</strong> identificazione deidiversi gruppi:- presenza di risposte estreme (in entrambe le direzioni)- risposte intermedie.Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!