12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. La definizione e l’analisi di un <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>: uno studioAd eccezione dell´ultimo raggruppamento, si è proceduto al<strong>la</strong> individuazione di alcuni corsi distudio e successivamente delle re<strong>la</strong>tive professioni:- il farmacista,- lo psicologo clinico,- l’ingegnere ambientale,- lo statistico,- l’assistente sociale,- l’educatore professionale,- il formatore.Naturalmente tale procedimento di raggruppamento rappresenta solo uno dei possibili ed è passibiledi critiche.4) Dopo il diploma- Scelte e decisioni: ciò che lo studente si propone di fare al termine del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Tali scelte edecisioni riguardano l´intenzionea) di proseguire o meno gli studi a livello universitario e motivazioni di tale decisione; atale proposito si intende verificare le motivazioni del<strong>la</strong> mancata scelta universitaria(costo o durata <strong>degli</strong> studi universitari, assenza del<strong>la</strong> volontà di proseguire gli studi, ilritenere inutile <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea <strong>per</strong> trovare <strong>la</strong>voro),b) di frequentare corsi di formazione professionale,c) di intraprendere una professione.È anche possibile che lo studente si trovi ancora in una situazione di indecisione.- Scelta dell’università: nel caso in cui lo studente abbia manifestato l´intenzione di iscriversiall´università, si intende sa<strong>per</strong>e:a) le motivazioni del<strong>la</strong> scelta universitaria e dell’indirizzo prescelto (interesse <strong>per</strong> il pianodi studi offerto, le opportunità di <strong>la</strong>voro che si aprono dopo il conseguimento del titolo,passione <strong>per</strong> <strong>la</strong> professione cui si può accedere dopo il conseguimento del titolo,possibilità di rimandare altre attività come il <strong>la</strong>voro, il servizio militare o civile);b) <strong>la</strong> presenza di consapevolezza nel<strong>la</strong> scelta; ciò può essere rilevato verificando se èinformato sul<strong>la</strong> distinzione tra Ateneo, Facoltà e Corso di Laurea;c) le figure con le quali ha discusso, che sono stati coinvolti e/o che hanno influenzato sul<strong>la</strong>decisione (genitori, insegnanti, familiari, amici ed altri);d) eventuali servizi utilizzati <strong>per</strong> l’orientamento (informazioni re<strong>per</strong>ibili on-line o sumateriale cartaceo, come guide od opuscoli, opportunità di incontrare studentiuniversitari e/o professionisti che svolgono il <strong>la</strong>voro cui dà accesso il titolo universitario,servizi di informazione e consulenza individuale organizzati dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> edall’Università) e loro valutazione (quali sono forniti sufficientemente e quali èopportuno incrementare).5) AtteggiamentiSi intende rilevare quelle disposizioni <strong>per</strong>sonali che possono avere un legame con le areeprecedentemente indagate:- atteggiamento verso se stessi (rilevato in termini di autostima),- atteggiamento verso il futuro in generale,- atteggiamento verso il futuro professionale.6) Informazioni anagraficheTali informazioni riguardano il genere, l’età, <strong>la</strong> località di residenza18Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!