12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>AssistentesocialeCon.NonCon.EducatoreprofessionaleNonCon.Con.FarmacistaIngegnereFormatoreambientaleNonCon.Con. Con. NonCon.PsicologoclinicoStatisticoCon.NonNon NonCon. Con.Con. Con. Con.utile-inutile S S S NS S S S NS S S S NS S NSforte-debole S S NS NS S NS NS NS S S S NS S Spiacevole-spiacevole S NS NS NS S NS NS NS S S S NS S Svincente-<strong>per</strong>dente S S NS NS S NS NS NS S S S NS S Smaschile-femminile S S NS S S NS S NS S S S NS S Sgratificante-frustrante S S NS NS S NS NS NS S S S NS S Spulita-sporca S S NS NS S NS S NS S S S NS S NSattiva-passiva S S NS NS S NS NS NS S S S NS S NSfelice-triste S NS NS NS S NS NS NS S NS S NS S Sfacile-difficile S S NS NS S NS S NS S S S NS S NSveloce-lenta S S NS NS S NS NS NS S S S NS S Ssolida-fragile S S NS NS S NS S NS S S S NS S Salta-bassa S S NS NS S NS S NS S S S NS S Scalda-fredda S S NS NS S NS NS NS S S S NS S Sbel<strong>la</strong>-brutta S NS NS NS S NS NS NS S S S NS S NScerta-incerta S S NS NS S NS NS NS S S S NS S NSagitata-calma S S NS NS S NS S NS S S S NS S NSorganizzata-disorganizzata S S NS NS S NS NS NS S S S NS S Sricca-povera S S NS NS S NS S NS S S S NS S Sflessibile-inflessibile S S NS NS S NS NS NS S NS S NS S NSstabile-instabile S S NS NS S NS S NS S NS S NS S NSvantaggiosa-svantaggiosa S S NS NS S NS S NS S S S NS S Smobile-immobile S S NS NS S NS NS NS S S S NS S NSprevedibile-imprevedibile S S NS NS S NS S NS S S S NS S NSNumerosità gruppo 216 129 28 13 354 29 65 34 172 99 200 21 268 80S = statisticamente significativoNS = statisticamente non significativoL’osservazione di questi risultati fa emergere nuovamente <strong>la</strong> conoscenza dell’oggetto da valutarecome <strong>la</strong> variabile che maggiormente consente di spiegare <strong>la</strong> capacità discriminante delle coppie diaggettivi che non presenta modelli caratteristici <strong>per</strong> ciascun aggettivo.La nostra ipotesi è confermata solo nel caso delle professioni farmacista e psicologo clinico: isoggetti che conoscono <strong>la</strong> professione hanno registrato distribuzioni asimmetriche mentre quelli chenon conoscono hanno registrato distribuzioni non significativamente diverse da quel<strong>la</strong> normale.Tale ipotesi è confermata nel caso in cui si concentra l’analisi sui gruppi composti da coloro i qualiconoscono le sette professioni; in partico<strong>la</strong>re emergono chiaramente due modelli di distribuzione:quello re<strong>la</strong>tivo alle professioni assistente sociale, farmacista, ingegnare ambientale, psicologoclinico e statistico <strong>per</strong> il quale sono state osservate distribuzioni asimmetriche; quello re<strong>la</strong>tivo alleprofessioni educatore professionale e formatore <strong>per</strong> il quale sono state osservate distribuzioniprevalentemente normali.Quindi le professioni note sono quelle rispetto alle quali i soggetti hanno espresso una valutazionechiaramente in una direzione (o verso l’aggettivo positivo o verso l’aggettivo negativo). Ciò nonprova <strong>la</strong> bipo<strong>la</strong>rità in modo diretto ma forse ci consente di concludere che i soggetti hanno utilizzatoin maniera “consapevole” gli aggettivi; in altre parole, hanno espresso le valutazioni con coppie diaggettivi dei quali conoscevano il significato e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del significato di entrambi (verificare<strong>la</strong>zione soggetto-aggettivi).A conclusione occorre comunque notare come non esistano strumenti statistici in grado di verificaredirettamente o indirettamente l’effettiva bipo<strong>la</strong>rità <strong>degli</strong> aggettivi. La verifica è complicata dal<strong>la</strong>diversa re<strong>la</strong>zione esistente tra i soggetti e gli oggetti (diversi livelli di conoscenza).Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!