12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>Assistente sociale Educatore professionale FarmacistaFormatore Ingegnere ambientale Psicologo clinicoStatisticoLa cluster analysis è stata eseguita sul<strong>la</strong> matrice di corre<strong>la</strong>zione tra gli item, attraverso l’approccio gerarchico (metododel legame singolo –distanza euclidea).Come noto il metodo del legame semplice determina <strong>la</strong> distanza tra due cluster sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> distanza tra i due elementi(nel nostro caso, categorie), appartenenti a due cluster diversi, più vicini; in altre parole i cluster vengono aggregati solosul<strong>la</strong> base delle informazioni di due singoli elementi che risultano essere molto vicini. Per questo motivo tale tipo diprocedimento si rive<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rmente adatto a verificare indirettamente il concatenamento tra le entità-categorie inquanto tende a favorire l'aggregazione di due gruppi con unità vicine.Nel confrontare i dendrogrammi occorre tenere presente che ciascun dendrogramma presenta una sca<strong>la</strong> di distanze nonnecessariamente uguale a quel<strong>la</strong> utilizzata <strong>per</strong> gli altri.Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!