12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. La definizione e l’analisi di un <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>: uno studioL’analisi delle corrispondenze effettuata utilizzando le variabili sul<strong>la</strong> conoscenza dei sette profiliprofessionali proposti, <strong>la</strong> scelta post-diploma, il genere e il tipo di scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore frequentataconferma questi risultati 9 .Dimensione 210magistraliumanistichealtreep_conmediche Fliceisocialifa_conas_const_nouniversitàfa_noia_nopc_noas_nofo_noep_noscientificheindecisiM<strong>la</strong>vorotecnicipc_confo_conia_const_contecniche-1-1.5 0 1.5Dimensione 1La rappresentazione grafica mostra <strong>la</strong> po<strong>la</strong>rizzazione delle categorie di conoscenza dei profili nelquadrante in basso a sinistra e del<strong>la</strong> non conoscenza <strong>degli</strong> stessi profili nel quadrante in alto adestra. L’unica eccezione è costituita dal<strong>la</strong> categoria “conoscenza dell’educatore professionale” cheregistra una frequenza marginale e che si associa con gli studenti frequentanti l’istituto magistrale eche sono orientati verso corsi di tipo umanistico (quadrante in alto a sinistra). E’ interessanteosservare che le categorie di non conoscenza dei profili professionali si collocano tra le duecategorie di incertezza <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta futura: gli “indecisi” posizionati sul polo positivo del<strong>la</strong>dimensione 1 e il gruppo che ha intenzione di iscriversi all’università, ma ancora non ha scelto conprecisione il corso di <strong>la</strong>urea (“università”) posizionati sul polo esterno del quadrante in alto a destra.Gli studenti del liceo orientati verso corsi di <strong>la</strong>urea nel settore socio-economico-giuridico sonocoloro che conoscono più frequentemente un po’ tutti i profili professionali (probabilmente al liceovengono effettuati anche più interventi <strong>per</strong> l’orientamento). La rappresentazione grafica ècomunque piuttosto ricca e presenta anche altre specificità che possono offrire spunto di riflessione:• gli studenti che indicano di essere intenzionati a frequentare corsi del settore tecnico sono anchecoloro che mostrano di conoscere l’ingegnere ambientale;• <strong>la</strong> categoria dei ragazzi frequentanti gli istituti tecnici è quel<strong>la</strong> più frequentemente interessata a<strong>la</strong>vorare una volta conseguito il diploma di maturità (avevamo già avuto modo di vederlo nel<strong>la</strong>precedente analisi delle corrispondenze), questo raggruppamento si colloca ad uguale distanzatra <strong>la</strong> categoria <strong>degli</strong> indecisi e quel<strong>la</strong> <strong>degli</strong> interessati a corsi del settore tecnico;• le ragazze prediligono chiaramente corsi del settore medico.9 Variabili utilizzate <strong>per</strong> l’analisi delle corrispondenze multiple: genere, scuo<strong>la</strong> di provenienza, scelte post-diploma,conoscenza professione assistente sociale, conoscenza professione educatore professionale, conoscenza professionefarmacista, conoscenza professione formatore, conoscenza professione ingegnere ambientale, conoscenza professionepsicologo clinico, conoscenza professione statistico. L’analisi è stata effettuata su 609 casi e si è ottenuto una<strong>per</strong>centuale di inerzia pari a 22.54%.30Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!