12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. La definizione e l’analisi di un <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>: uno studioE’ stato osservato che, l’aver reso noto che tale ricerca era anche un <strong>la</strong>voro di tesi, in alcune c<strong>la</strong>ssiha fatto aumentare <strong>la</strong> responsabilità e l’attenzione nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione del questionario. Tuttavia, sipuò concludere che in quasi tutte le c<strong>la</strong>ssi il test è stato compi<strong>la</strong>to con diligenza. In alcuni casi glistudenti hanno manifestato <strong>la</strong> mancanza di conoscenza riguardante i Tirocini formativi, <strong>la</strong>differenza tra Ateneo, Facoltà, Corso di Laurea.<strong>Il</strong> rilevatore ha provveduto ad effettuare un primo controllo sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione almomento del<strong>la</strong> riconsegna dei questionari; ciò ha consentito di rimediare ad eventuali problemiriscontrati nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione (in alcuni casi gli studenti erano invitati ad apportare le correzioni chesi fossero ritenute necessarie).<strong>Il</strong> rilevatore ha anche tenuto un partico<strong>la</strong>re diario nel quale ha segna<strong>la</strong>to <strong>la</strong> sezione, l’eventualeindirizzo di studio, il numero <strong>degli</strong> studenti <strong>per</strong> c<strong>la</strong>sse, gli assenti, i presenti e l’orario del<strong>la</strong>somministrazione.2.3.3 Codifica e registrazione<strong>Il</strong> piano di codifica era stato predisposto in fase di costruzione del questionario. Per alcune domandea<strong>per</strong>te si è proceduto ad una post-codifica. Questa procedura ha tenuto conto di alcuneinadeguatezze riscontrate in alcune risposte <strong>degli</strong> studenti e che hanno riguardato <strong>per</strong> esempio unaindicazione scorretta del<strong>la</strong> Facoltà prescelta (che a volte coincideva con il corso di <strong>la</strong>urea), del corsodi <strong>la</strong>urea o del profilo professionale indicato nel corso di <strong>la</strong>urea (che è stato riportato a quelloprevisto). Tali “correzioni” sono <strong>per</strong>ò state rispettose delle posizioni <strong>degli</strong> studenti e hannocomunque avuto il fine di rendere omogenee le informazioni.Per <strong>la</strong> registrazione dei dati (marzo-maggio 2004) è stato utilizzato il foglio elettronico MicrosoftExcel.2.4 L’ELABORAZIONE E L’ANALISI DEI DATILe fasi dell’analisi dei dati hanno avuto i seguenti obiettivi:I fase: analisi finalizzata al<strong>la</strong> preparazione dei dati <strong>per</strong> le successive analisi, ovvero- verifica del<strong>la</strong> completezza dei dati (presenza di dati missing e outlier),- ridefinizione di alcuni item (ricodifica),- aggregazione di gruppi di item <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione di alcuni indicatori sintetici.II fase: analisi finalizzata:1. al<strong>la</strong> descrizione del campione osservato e analisi tipologica,2. al<strong>la</strong> messa a punto del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>,3. al<strong>la</strong> creazione e costruzione di indicatori compositi 5 .5 Per <strong>la</strong> presentazione dei risultati di tale momento dell’analisi si rimanda al <strong>la</strong>voro Maggino F. & Mo<strong>la</strong> T, …e dopo ildiploma? Un modello <strong>per</strong> lo sviluppo di indicatori soggettivi (in preparazione).24Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!