12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>Un valore di asimmetria- minore di -0.50 rileva una distribuzione decisamente asimmetrica negativa- maggiore di 0.50 rileva una distribuzione decisamente asimmetrica positiva- compreso tra -0.50 e 0.50 rileva una distribuzione che possiamo ritenere simmetrica.Un valore di curtosi- positivo, indica una distribuzione leptocurtica (lunghe code e pronunciata gibbosità)- negativo, indica una distribuzione p<strong>la</strong>ticurtica (piccole code e scarsa gibbosità)- intorno allo zero, indica una distribuzione mesocurtica (normale).Con questa prospettiva, lo stesso colore segna<strong>la</strong> valori combinati di asimmetria e di curtosi simili trale professioni corrispondenti.Questo criterio di lettura del<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> consente al<strong>la</strong> fine di confrontare le professioni tra di lororispetto a tutte le coppie di aggettivi.Accanto a queste valutazioni, si è proceduto anche al confronto di ciascuna distribuzione osservatacon <strong>la</strong> distribuzione normale standardizzata attraverso il test di Kolmogorov-Smirnov. Taliconfronti hanno prodotto sempre risultati statisticamente significativi. Nel commentare i risultatifaremo riferimento a forme di distribuzioni “normali” intendendo distribuzioni con “tendenza al<strong>la</strong>normalità”.Analizzando le distribuzioni emerge chiaramente come l’ipotesi di ripetizione del modello didistribuzione di ciascuna coppia di aggettivi <strong>per</strong> tutte le professioni non è sostenibile. Si osservainvece un modello verticale di somiglianza, ovvero professioni che somigliano nelle forme didistribuzione <strong>per</strong> tutti gli aggettivi. Ciò risulta partico<strong>la</strong>rmente evidente <strong>per</strong> le professioni dieducatore professionale e di formatore; in <strong>misura</strong> minore ciò può essere osservato anche <strong>per</strong> leprofessioni di assistente sociale, ingegnere ambientale e psicologo clinico. Le professioni difarmacista e di statistico risultano avere dei modelli di distribuzione che più raramente somigliano aquelli delle altre professioni aggettivo <strong>per</strong> aggettivo.Considerare <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> distribuzione come un’informazione indicativa del<strong>la</strong> bipo<strong>la</strong>rità di unacoppia di aggettivi presenta dei rischi in quanto si possono presentare tre situazioni diverse:• Distribuzione normale: i soggetti non hanno dato una direzione chiara al<strong>la</strong> valutazione; ciòpotrebbe essere il frutto di una mancata conoscenza e comprensione semantica dei dueaggettivi ma anche di una bassa capacità discriminante del<strong>la</strong> coppia di aggettivi. Un esempiodell’informazione ingannevole che può dare <strong>la</strong> distribuzione normale è quello che riguarda<strong>la</strong> coppia “maschile-femmile” che senza dubbio è semanticamente bipo<strong>la</strong>re. La quasi totalemancanza di asimmetria delle distribuzioni ottenute <strong>per</strong> le sette professioni e <strong>la</strong> presenza diuna pronunciata curtosi può far supporre o una mancata comprensione semantica dei dueaggettivi da parte dei soggetti (poco probabile nell’esempio riportato) o una bassa capacitàdiscriminante del<strong>la</strong> coppia ma non rappresenta <strong>la</strong> dimostrazione del<strong>la</strong> bipo<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> coppia.• Distribuzione fortemente asimmetrica e con una pronunciata curtosi (leptocurtica): i soggettiriferiscono una chiara direzione nel<strong>la</strong> valutazione; tale situazione rileva che <strong>la</strong> coppia diaggettivi non è discriminante; tale forma potrebbe essere dovuta o ad una chiara valutazionedell’oggetto oppure una scarsa conoscenza di uno <strong>degli</strong> aggettivi del<strong>la</strong> coppia.• Distribuzione asimmetrica con una curtosi moderata (mesocurtica): in questo caso <strong>la</strong>capacità discriminante del<strong>la</strong> coppia potrebbe essere rilevata ma non siamo in grado di farealcuna valutazione rispetto al<strong>la</strong> bipo<strong>la</strong>rità.Le considerazioni fatte sulle tre diverse situazioni portano al<strong>la</strong> conclusione che questo tipo di analisinon può prescindere dal considerare il concetto valutato, nel nostro caso le professioni. Ciòconferma quanto ipotizzato a proposito del<strong>la</strong> peculiarità dello spazio <strong>semantico</strong> che risulta quindidiverso a seconda dei concetti.Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!