12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. <strong>Il</strong> <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>dimensione. Tali punteggi possono essere definiti in termini di semplici somme dei valori rilevati<strong>per</strong> ciascuna sca<strong>la</strong> (approccio additivo).Tale sintesi può <strong>per</strong>ò tenere conto anche del diverso peso (score) che ciascuna sca<strong>la</strong> ha nel <strong>misura</strong>re<strong>la</strong> dimensione. L’analisi fattoriale non consente <strong>la</strong> determinazione <strong>degli</strong> score in quanto nonpresenta un numero sufficiente di stimatori (troppe incognite) nonostante i diversi tentativi fattinegli ultimi decenni <strong>per</strong> risolvere tale “indeterminatezza”. Per questo motivo in questi casi si ricorreall’analisi delle componenti principali il cui obbiettivo è proprio quello di sintetizzare variabili traloro molto corre<strong>la</strong>te in nuove variabili sintetiche dette componenti.L’insieme dei punteggi individuali <strong>per</strong> ciascuna dimensione (sia che siano stati calco<strong>la</strong>ti conapproccio additivo o come punteggi di componenti) rappresentano nuove variabili che il ricercatorepuò utilizzare all’interno di modelli più complessi di analisi (<strong>per</strong> esempio, analisi tipologica).12Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!