12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. La definizione e l’analisi di un <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>: uno studioLa sequenza <strong>degli</strong> aggettivi <strong>per</strong> ciascuna professione segue il formato di sca<strong>la</strong> di rating semplicerappresentata con un continuum tra <strong>la</strong> coppia di aggettivi bipo<strong>la</strong>ri senza indicazioni specifiche:utilefortepiacevolevincentemaschilegratificantepulitaattivafelicefacilevelocesolidaaltacaldabel<strong>la</strong>certaagitataorganizzatariccaflessibilestabilevantaggiosamobileprevedibileinutiledebolespiacevole<strong>per</strong>dentefemminilefrustrantesporcapassivatristedifficilelentafragilebassafreddabruttaincertacalmadisorganizzatapoverainflessibileinstabilesvantaggiosaimmobileimprevedibileDefinizione del<strong>la</strong> procedura di somministrazioneIn corrispondenza del<strong>la</strong> presentazione del gruppo di aggettivi <strong>per</strong> ciascuna professione, si èproceduto ad indicare nel questionario <strong>la</strong> seguente nota:Leggi le seguenti coppie di aggettivi e, pensando al<strong>la</strong> professione del FORMATORE, metti una Xpiù o meno vicina all’aggettivo che pensi sia più adeguato a descriver<strong>la</strong>.RISPONDI SENZA SOFFERMARTI TROPPO.Si è <strong>per</strong>ò deciso di arricchire tali istruzioni, attribuendo al rilevatore il compito di fornire ulteriorispiegazioni che dovevano riguardare:- gli obbiettivi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> (si intende <strong>misura</strong>re come sono <strong>per</strong>cepite leprofessioni in questione);- il significato e l’utilizzo delle scale a sette punti;- <strong>la</strong> velocità con cui occorre indicare le proprie valutazioni.Tali spiegazioni dovevano essere completate dal<strong>la</strong> presentazione di un esempio riguardante ilprocedimento da seguire.Al fine di motivare e incoraggiare gli studenti a dare valutazioni sincere e a diminuire eventualieffetti legati al<strong>la</strong> cosiddetta desiderabilità sociale, il rilevatore è stato invitato a porre l’accentosull’importanza e sull’utilità di tale rilevazione e sul<strong>la</strong> garanzia di anonimato data.22Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!