12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. <strong>Il</strong> <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>1.2.5 Definizione del<strong>la</strong> procedura di somministrazioneLa somministrazione del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> richiede che il soggetto indichi <strong>la</strong> posizione più omeno vicina all’aggettivo di ciascuna coppia che ritiene più adatto a descrivere lo stimolo inquestione, pensando allo stimolo da valutare senza meditare troppo.La definizione del<strong>la</strong> procedura di somministrazione deve prendere in considerazione innanzitutto <strong>la</strong>presenza o meno di un rilevatore. Indipendentemente da ciò, <strong>la</strong> presentazione del <strong>differenziale</strong><strong>semantico</strong> deve essere corredata da semplici e precise istruzioni che devono riguardare <strong>la</strong> richiestadi valutazione dello/<strong>degli</strong> stimolo/stimoli, <strong>la</strong> descrizione tecnica dello strumento, le modalità diindicazione del<strong>la</strong> valutazione espressa. Una indicazione utile da specificare a ciascun soggettoriguarda il modo di porsi nel<strong>la</strong> espressione del<strong>la</strong> propria valutazione (il soggetto dovrebbe valutaresenza soffermarsi troppo, velocemente, sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> prima impressione). Può essere utile ancheinserire un esempio che consenta di illustrare le modalità di compi<strong>la</strong>zione.Se attraverso il <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> si vuole, <strong>per</strong> esempio, rilevare valutazioni individualiriguardanti <strong>la</strong> città in cui il soggetto risiede, è possibile far precedere <strong>la</strong> presentazione delle scaledalle seguenti indicazioni: Di seguito è riportata una scheda che contiene una serie di coppie diaggettivi bipo<strong>la</strong>ri. Pensando al<strong>la</strong> sua città, segni una crocetta nel<strong>la</strong> posizione più o meno vicinaall’aggettivo che pensa sia più adeguato a descrivere <strong>la</strong> sua idea del<strong>la</strong> città. Risponda senzasoffermarsi troppo.1.2.6 Definizione del<strong>la</strong> procedura di analisi dei datiL’analisi dei dati rilevati attraverso il <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong> ha due obbiettivi:A. verificare <strong>la</strong> consistenza dello strumento,B. confrontare i soggetti re<strong>la</strong>tivamente alle valutazioni individuali.(A)In generale <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> consistenza dello strumento prevede una valutazione di:- <strong>la</strong> consistenza dello strumento in termini di struttura dimensionale, di stabilità del<strong>la</strong>struttura tra gli stimoli e <strong>la</strong> stabilità semantica delle coppie di aggettivi rispetto alledimensioni;- l’effettiva bipo<strong>la</strong>rità delle coppie di aggettivi utilizzati,- <strong>la</strong> stabilità dello strumento rispetto al<strong>la</strong> presenza di response-set.<strong>Il</strong> principale strumento statistico che consente di realizzare tali verifiche è <strong>la</strong> analisi fattoriale.L’analisi fattoriale (Maggino, 2005) ha avuto origine in psicologia s<strong>per</strong>imentale come insieme diconcetti che definiscono un partico<strong>la</strong>re modello di <strong>misura</strong>zione, detto fattoriale. Al<strong>la</strong> base di talemodello vi è l’assunto secondo <strong>la</strong> quale esistono concetti ipotetici, quali l'intelligenza, <strong>la</strong> qualitàdel<strong>la</strong> vita, ecc., non osservabili e <strong>misura</strong>bili direttamente, e che quindi rappresentano fattori odimensioni <strong>la</strong>tenti, <strong>misura</strong>ti attraverso una o più variabili rilevate a loro volta tramite misuremultiple. L'applicazione del modello, riducendo <strong>la</strong> complessità, consente di chiarire e verificaredefinizioni teoriche costituendo in questo senso uno strumento di verifica del significato di una opiù variabili (valore euristico) 7 .7 Spearman, uno dei primi a formu<strong>la</strong>re un modello di <strong>misura</strong>zione multifattoriale all'inizio del ‘900, ha definito epostu<strong>la</strong>to i concetti di "fattore generale" e "fattore specifico" <strong>per</strong> poter <strong>misura</strong>re l'intelligenza; in partico<strong>la</strong>re egli hateorizzato un modello che mirava a descrivere l'intelligenza di un individuo mediante il minor numero possibile dicaratteri risultati maggiormente significativi; secondo tale teoria l'attività mentale può essere considerata come l'effettodell'azione di un fattore generale, rappresentabile lungo un continuum lineare, e di un insieme di altri fattori partico<strong>la</strong>ri(memoria, conoscenza, ecc.).10Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!