12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>L’osservazione e l’analisi del<strong>la</strong> struttura dimensionale <strong>per</strong> ciascuna professione e <strong>per</strong> ciascunasequenza risulta piuttosto complessa soprattutto <strong>per</strong> <strong>la</strong> quantità di coppie di aggettivi e <strong>per</strong> il numerodi combinazioni da confrontare. La sintesi dell’osservazione attenta delle celle del<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> ha fattoemergere l’esigenza di “quantificare” <strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionale <strong>per</strong> ciascun concetto e<strong>per</strong> le diverse sequenze.Questa esigenza si è tradotta nel tentativo di quantificazione tramite <strong>la</strong> seguente formu<strong>la</strong>:doveACAC ACS ∗TA TASnumero di coppie di aggettivi condivisi dal<strong>la</strong> sequenza A con <strong>la</strong> sequenza B(oppure dal<strong>la</strong> sequenza B con <strong>la</strong> sequenza A) <strong>per</strong> ciascuna professioneTA numero di coppie di aggettivi <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza A (o <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza B)ACSTASnumero di coppie di aggettivi “stabili” condivisi dal<strong>la</strong> sequenza A con <strong>la</strong> sequenza B(oppure dal<strong>la</strong> sequenza B con <strong>la</strong> sequenza A) <strong>per</strong> ciascuna professionenumero di coppie di aggettivi stabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza A (o <strong>per</strong> <strong>la</strong> sequenza B).Questo prodotto fornisce un valore che varia tra 0 e 1. I valori che tendono a 0 descrivono unasituazione in cui il fattore considerato <strong>per</strong> un determinato concetto e una determinata sequenzapresenta coppie di aggettivi poco stabili e poco rispondenti al<strong>la</strong> struttura identificata dal<strong>la</strong>precedente analisi sul<strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionale; mentre valori che tendono a 1descrivono una situazione in cui il fattore considerato <strong>per</strong> un determinato concetto e unadeterminata sequenza presenta coppie di aggettivi stabili e molto simili al<strong>la</strong> struttura identificatadall’analisi sul<strong>la</strong> stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionale.In questa sede il valore ottenuto serve soprattutto <strong>per</strong> essere di supporto nel confronto tra tutte ledimensioni <strong>per</strong> ciascun concetto e <strong>per</strong> le due diverse sequenze.Professione↓Sequenza↓1 2 3 4Raggiungibilità/OttenibilitàGratificazioneSolidità Energia InternaEsterna(soddisfazione) (prestigio)Assistente A (I) 1.00 0.50 0.07 0.74sociale B (VII) 0.60 0.75 0.17 0.83 0.34Educatore A (II) 0.80 0.20 0.45 0.61Professionale B (VI) 1.00 0.25 0.45 0.22 1.00FarmacistaFormatoreA (III) 0.50 0.08 0.60 1.00 0.00B (V) 1.00 0.07 0.75 0.50 0.00A (IV) 1.00 0.50 0.45 0.85 0.34B (IV) 0.50 0.34 0.45 0.85 0.54Ingegnere A (V) 0.60 0.88 0.45 0.80Ambientale B (III) 0.60 0.88 0.34 1.00 1.00Psicologo A (VI) 1.00 0.86 0.75 0.80 0.20Clinico B (II) 0.75 1.00 1.00 0.67 0.20StatisticoA (VII) 1.00 0.44 1.00 0.74B (I) 0.30 1.00 1.00 1.00 0.34In questa fase è interessante confrontare i concetti che sono presentati nelle due versioni dellostrumento di rilevazione nel<strong>la</strong> medesima posizione, <strong>per</strong> esempio l’assistente sociale nel questionariocon <strong>la</strong> sequenza A è presentato come primo concetto, mentre il primo concetto del questionario con<strong>la</strong> sequenza B è lo statistico. <strong>Il</strong> concetto di formatore viene presentato sia nel questionario consequenza A che in quello con sequenza B nel<strong>la</strong> quarta posizione. Pertanto ci aspettiamo che nonCopyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!