12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. La definizione e l’analisi di un <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>: uno studio• gli studenti che ancora non hanno deciso il corso di <strong>la</strong>urea al quale iscriversi, quelli che sonoorientati verso corsi umanistici o scientifici registrano punteggi medi di autostima e di <strong>per</strong>ditadel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza (forse sono più orientati verso se stessi nel<strong>la</strong> scelta post-diploma) – in alto asinistra –;• gli studenti interessati a corsi del settore socio-economico-giuridico hanno un atteggiamentoabbastanza positivo verso il proprio futuro professionale (forse nel<strong>la</strong> scelta post-diplomavalutano criteri anche esterni come <strong>la</strong> spendibilità sul mercato del <strong>la</strong>voro del titolo chevorrebbero conseguire) – in alto a destra –;• gli studenti orientati verso il settore medico (ma anche verso quello tecnologico) hannoatteggiamento molto positivo sia verso se stessi che verso il futuro e tendenzialmente sembranoprovenire con maggiore frequenza rispetto agli altri da famiglie di status più alto – in basso adestra –;• il polo caratterizzato da punteggi più bassi rispetto alle diverse dimensioni indagate si colloca nelquadrante in basso a sinistra, in partico<strong>la</strong>re si possono distinguere due raggruppamenti: il gruppo<strong>degli</strong> indecisi che proviene più frequentemente da famiglie di status inferiore alle altre e cheregistra un atteggiamento piuttosto cauto nei confronti del proprio futuro professionale –collocato più vicino al centro del<strong>la</strong> configurazione – e il gruppo con livelli più bassi diconsiderazione verso se stessi e di s<strong>per</strong>anza verso il futuro, più orientato a seguire altri corsirispetto a quelli universitari tradizionali o addirittura ad immettersi nel mercato di <strong>la</strong>voro e cheprovengono più frequentemente da famiglie in cui il padre ha concluso il proprio <strong>per</strong>corsoprofessionale (è probabile si tratti quindi di figure che hanno iniziato a <strong>la</strong>vorare presto e cheabbiano quindi rivestito qualifiche non partico<strong>la</strong>rmente elevate, non avendo titoli di studiopartico<strong>la</strong>rmente elevati) – gruppo collocato in basso a sinistra –.Coloro che esprimono un atteggiamento molto positivo verso il futuro professionale sono un gruppominoritario e comunque non caratterizzabile rispetto alle variabili considerate nell’analisi.2.5 ANALISI DEL DIFFERENZIALE SEMANTICOUno <strong>degli</strong> obiettivi dell’analisi dei dati (4 a fase) era quello di mettere a punto il <strong>differenziale</strong><strong>semantico</strong> definito. Ciò ha richiesto <strong>la</strong> definizione di un disegno di indagine che consentisse dianalizzare i dati al fine di valutare:- stabilità del<strong>la</strong> struttura dimensionale in re<strong>la</strong>zione ao diverse modalità di presentazione (due diverse sequenze di presentazione <strong>degli</strong>stimoli da valutare) eo diversi livelli di conoscenza individuale dello stimolo,- bipo<strong>la</strong>rità delle coppie di aggettivi utilizzati, in re<strong>la</strong>zione al livello culturale dei soggettiintervistati (in termini di linguaggio utilizzato e di diffusione dei termini utilizzati),- validità dello strumento in re<strong>la</strong>zione al numero di posizioni utilizzate in ciascuna sca<strong>la</strong>da ciascun soggetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione verificando <strong>la</strong> presenza di partico<strong>la</strong>ri profiliindividuali (<strong>per</strong> esempio, response set) e re<strong>la</strong>tive conseguenze sul<strong>la</strong> stabilità dello strumento;tale valutazione è stata fatta dopo aver analizzato <strong>la</strong> continuità delle categorie chedefiniscono <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> <strong>per</strong> ciascuna coppia di aggettivi (7 categorie ordinali).34Copyright © 2007Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!