12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>Cluster TreeCluster TreeFACILEVELOCEAGITATAMOBILEFLESSIBILECALDAFELICEGRATIFICANTEPIACEVOLEBELLAVINCENTEFORTEUTILEATTIVAPULITASOLIDAALTARICCAVANTAGGIOSASTABILECERTAORGANIZZATAPREVEDIBILEMASCHILE0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5DistancesFLESSIBILEMOBILECALDAAGITATAATTIVABELLAPIACEVOLEFELICEGRATIFICANTEVINCENTEVANTAGGIOSAALTAFORTEUTILECERTASTABILESOLIDAPREVEDIBILEFACILEVELOCEPULITAORGANIZZATARICCAMASCHILE0 1 2 3DistancesStatistico – sequenza A (settima) - N = 251 Statistico – sequenza B (prima) - N = 272Dai dendrogrammi è possibile individuare gruppi di aggettivi che sostanzialmente identificano lemedesime dimensioni ottenute dal<strong>la</strong> precedente analisi dimensionale. Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> vengonopresentate le coppie di aggettivi che si sono aggregate <strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione di ciascuna dimensione. Inneretto sono riportate le quattordici coppie di aggettivi che, aggregandosi in maniera chiara eunivoca, sono state identificate come quelle che consentono di interpretare le dimensioni.Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!