12.07.2015 Views

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’analisi del <strong>differenziale</strong> <strong>semantico</strong>l’utilizzo che ciascun soggetto ha fatto del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> non è solo legato all’atteggiamento versol’oggetto ma anche al<strong>la</strong> consuetudine (legata anche a fattori di <strong>per</strong>sonalità) ad esprimersi in manierapiù o meno estrema.L’analisi dei profili mira non solo a verificare <strong>la</strong> presenza di modelli individuali di utilizzo del<strong>la</strong>sca<strong>la</strong> ma anche a valutare come essi possano influire sui risultati generali.I dati a disposizione consentono di verificare il secondo obiettivo ma non il primo in quantomancano quelle informazioni individuali che sarebbero necessarie <strong>per</strong> effettuare tale valutazione.L’analisi dei profili individuali di risposta è stata preceduta da una analisi finalizzata a verificare <strong>la</strong>reale continuità delle categorie al fine di giustificare non solo <strong>la</strong> procedura adottata nel<strong>la</strong> successivaanalisi dei profili ma anche, implicitamente, il trattamento di tutte le coppie di aggettivi in termini divariabili quantitative.3.3.1 Analisi del continuum delle categoriePer analizzare <strong>la</strong> reale continuità delle categorie che definiscono <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> <strong>per</strong> ciascuna coppia diaggettivi, si è proceduto a confrontare i profili di ciascuna coppia di aggettivi <strong>per</strong> tutte leprofessioni. Tali profili erano espressi dai valori delle frequenze osservate <strong>per</strong> le sette categorie.La matrice sul<strong>la</strong> quale è stata fatta l’analisi è quindi risultata <strong>la</strong> seguente:ProfessioneAssistente socialeCoppie di aggettivicategorie1 2 3 4 5 6 7V_57 utile - inutile 285 145 79 37 15 12 12V_58 forte - debole 124 123 118 141 43 25 24V_59 piacevole - spiacevole 81 77 121 139 69 59 48V_60 vincente - <strong>per</strong>dente 83 75 110 206 55 36 26V_61 maschile - femminile 14 19 16 296 73 89 91V_62 gratificante - frustrante 147 106 120 96 52 43 35V_63 pulita - sporca 124 109 101 169 46 24 21V_64 attiva - passiva 174 167 124 74 25 11 23V_65 felice - triste 73 84 106 163 72 55 41V_66 facile - difficile 26 19 51 103 103 157 133V_67 veloce - lenta 17 22 40 227 128 91 69V_68 solida - fragile 57 68 105 212 69 51 33V_69 alta - bassa 49 46 99 271 64 38 24V_70 calda - fredda 82 111 91 195 55 32 25V_71 bel<strong>la</strong> - brutta 96 90 100 169 51 47 41V_72 certa - incerta 46 72 114 191 83 45 38V_73 agitata - calma 64 89 95 156 71 62 59V_74 organizzata - disorganizzata 115 149 127 121 42 23 24V_75 ricca - povera 46 30 60 234 108 71 41V_76 flessibile - inflessibile 68 116 130 169 41 35 27V_77 stabile - instabile 50 72 109 195 79 47 36V_78 vantaggiosa - svantaggiosa 43 48 98 227 91 39 38V_79 mobile - immobile 73 108 134 176 52 29 14V_80 prevedibile - imprevedibile 21 41 66 177 82 106 95Copyright © 2006Filomena Maggino – Tiziana Mo<strong>la</strong>66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!